Nel mondo di Tsukasa Fujimoto ci sono molte sfaccettature e aspetti che meritano di essere esplorati e analizzati. Che si tratti di una persona, di un argomento, di una data o di qualsiasi altro elemento, la sua importanza e rilevanza sono innegabili. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante universo di Tsukasa Fujimoto per scoprirne i molteplici aspetti e comprenderne l'impatto in diversi ambiti. Attraverso un tour dettagliato ed esaustivo, esploreremo i diversi aspetti che rendono Tsukasa Fujimoto un argomento meritevole di riflessione e studio. Dalla sua origine alla sua influenza sulla società odierna, ci immergeremo in un'analisi approfondita che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza di Tsukasa Fujimoto nel contesto attuale.
Tsukasa Fujimoto | |
---|---|
![]() | |
Nome | Tsukasa Fujimoto |
Nazionalità | ![]() |
Luogo nascita | Sendai, Prefettura di Miyagi 30 luglio 1983 |
Ring name | Tsukasa Tsukasa Fujimoto |
Allenatore | Emi Sakura |
Debutto | 23 agosto 2008 |
Progetto Wrestling | |
Tsukasa Fujimoto (藤本 つかさ?, Fujimoto Tsukasa[1]; Sendai, 30 luglio 1983) è una wrestler giapponese.
Fujimoto sta attualmente lavorando per Ice Ribbon, dove lavora anche dietro le quinte come co-capo allenatore. Attualmente è nel suo quarto regno come il campione di ICE×60/ICE×∞ e quinto regno come una metà del campione nel International Ribbon Tag Team Championship. Lei condivide anche il record per la maggior parte regna come la campione nel IW19 Championship e unificato il titolo con l'ICE×60 Championship nel luglio 2013, mentre anche essere un ex due volte campione nel Triangle Ribbon Championship. Era terzo campione Triple Crown di Ice Ribbon, in una sola volta tenendo la Campionati ICE×60, International Ribbon Tag Team e Triangle Ribbon contemporaneamente, e il primo e unico wrestler ad aver tenuto tutti e quattro campionati Ice Ribbon. Fujimoto fa anche apparizioni regolari per i Pro Wrestling Wave, dove lei è un ex una volta campione di Wave Tag Team Championship e il vincitore del torneo Dual Shock Wave nel 2012.