Nel mondo di oggi, Trys dienos è diventato un argomento ricorrente e importante nella società. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sullo sviluppo di nuove tecnologie, Trys dienos è un argomento che continua a suscitare interesse e dibattito. Dall'antichità ai giorni nostri, Trys dienos è stato oggetto di studio e riflessione, generando un'ampia gamma di opinioni e approcci. In questo articolo esploreremo varie prospettive su Trys dienos, analizzandone l’importanza e l’impatto che ha avuto in diversi contesti. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di comprendere meglio la rilevanza di Trys dienos nella società odierna e nella storia.
Trys dienos | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Trys dienos |
Lingua originale | Lituano |
Paese di produzione | Lituania |
Anno | 1991 |
Durata | 75 min |
Rapporto | 1,37:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Šarūnas Bartas |
Sceneggiatura | Šarūnas Bartas |
Produttore | Audrius Kuprevicius |
Casa di produzione | Studio Kinema |
Fotografia | Vladas Naudzius |
Montaggio | Mingilié Murmulaitiné |
Interpreti e personaggi | |
Trys Dienos è un film del 1991 diretto da Šarūnas Bartas.
Il film, di produzione lituana, è caratterizzato dal numero ridotto dei dialoghi e descrive la magra e opprimente esistenza di alcuni abitanti della città di Kaliningrad.
Il titolo, tradotto letteralmente, significa "Tre giorni".