In questo articolo ti invitiamo ad entrare nell'entusiasmante mondo di Trotro. In questo senso esploreremo vari aspetti legati a Trotro, dalla sua origine alla sua influenza sulla società attuale. Approfondiremo le sue implicazioni, la sua rilevanza oggi e il suo potenziale impatto in futuro. Allo stesso modo, analizzeremo diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, con l'obiettivo di fornirti una visione ampia e arricchente su Trotro. Preparati a scoprire tutto ciò che devi sapere su Trotro in questo articolo!
Trotro | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
Titolo orig. | Trotro (Trotrò) |
Lingua orig. | francese |
Paese | Francia |
Produttore | Eric Cazes Stéphane Lezoray |
Soggetto | Bénédicte Guettier |
Musiche | Francis Médoc Frédéric Durieux |
Studio | Storimages & 2 Minutes Gallimard Jeuness |
Rete | Rai 2 |
1ª TV | 23 aprile 2004 – 31 dicembre 2005 |
Episodi | 123 (completi) (in corso) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 2 minuti |
Studio dopp. it. | Red Edizioni |
Genere | cartone |
Trotro (o Trotrò) è una serie animata per bambini[1]. Ogni puntata ha la durata di tre minuti. Ne è stata tratta una versione a fumetti pubblicata in italiano dalla Red Edizioni[2]. Il personaggio è un piccolo asinello di quattro anni grigio antropomorfo, che sa sempre quello che gli piace e non gli piace nei comuni avvenimenti della quotidianità infantile, è una sorta di piccolo eroe positivo, col quale i bambini in età prescolare si identificano facilmente. Venne ideato da Bénédicte Guettier e la serie è una coproduzione Storimages & 2 Minutes e Gallimard Jeuness[3], realizzato da Eric Cazes e Stéphane Lezoray. Testi e musiche sono scritti e interpretati da Francis Médoc e Frédéric Durieux.