Nel mondo di oggi, Tron (videogioco) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Sia a livello personale, professionale o accademico, Tron (videogioco) ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. È un fenomeno che ha generato dibattito, riflessione e analisi in molteplici discipline, suscitando entusiasmo e preoccupazione. Per far luce su Tron (videogioco) e sul suo impatto sulla nostra vita quotidiana, in questo articolo esploreremo le sue diverse sfaccettature, ne indagheremo l'origine e l'evoluzione e analizzeremo le possibili implicazioni che ha per il futuro.
Tron videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Arcade |
Data di pubblicazione | 1982 |
Genere | Azione |
Tema | Tron, Film |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | Bally Midway |
Pubblicazione | Bally Midway |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multiplayer (2 giocatori alternati) |
Distribuzione digitale | Xbox Live |
Seguito da | Discs of Tron |
Specifiche arcade | |
CPU | Zilog Z80 a 2,5 MHz |
Processore audio | Zilog Z80 a 2,5 MHz, 2 AY-3-8910 |
Schermo | Raster, verticale |
Risoluzione | 512 x 480, a 30 Hz |
Periferica di input | Joystick a 8 direzioni, spinner, un pulsante |
Tron è un videogioco arcade pubblicato da Bally Midway nel 1982, ispirato all'omonimo film. Nel 2008 è stata realizzata una versione con grafica e sonoro migliorati per il servizio online Xbox Live.
Tron è suddiviso in quattro livelli, ognuno ispirato ad una particolare scena del film. Una delle più note è quella della gara delle Light Cycles, dove il giocatore deve evitare di scontrare le scie luminose degli avversari, e allo stesso tempo intrappolare questi ultimi nella propria. Questo livello è stato ricreato nei videogiochi open source Armagetron Advanced e GLtron.
Il gioco è stato seguito da Discs of Tron, del 1983, altro videogioco arcade inizialmente ideato come quinto livello di Tron, ma tagliato perché non era stato finito in tempo.[1]