In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Trofeo Ramón de Carranza. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Trofeo Ramón de Carranza ha svolto un ruolo chiave in vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso degli anni, Trofeo Ramón de Carranza si è evoluto e ha lasciato un segno indelebile nella cultura, nella tecnologia, nella politica e in molti altri settori. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo la sua influenza e rilevanza nel mondo di oggi. Inoltre, analizzeremo la sua importanza e il modo in cui ha plasmato il mondo in cui viviamo. Senza dubbio, Trofeo Ramón de Carranza è un argomento di grande interesse e merita un approfondimento per comprenderne la vera portata e il significato.
Trofeo Ramón de Carranza | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Club |
Paese | ![]() |
Luogo | Cadice |
Impianto | Stadio Nuovo Mirandilla |
Organizzatore | Cadice |
Cadenza | annuale |
Apertura | agosto |
Partecipanti | 2/3/4 |
Formula | quadrangolare (semifinali e finali) |
Storia | |
Fondazione | 4 settembre 1955 |
Numero edizioni | 69 |
Ultimo vincitore | Lazio |
Record vittorie | Atlético Madrid (11) |
![]() Trofeo o riconoscimento | |
Il Trofeo Ramón de Carranza è una competizione di calcio estiva a carattere amichevole che si disputa nella città di Cadice nel mese di agosto dal 1955, anno della sua fondazione. In Spagna è popolarmente conosciuto come el trofeo de los trofeos, ed è noto a livello internazionale per essere stata una delle prime competizioni calcistiche ad introdurre i calci di rigore al termine dei tempi supplementari al fine di risolvere situazioni di parità.
Nel 1955, al termine della costruzione dello stadio Ramón de Carranza (che dal 2021 ha mutato la propria denominazione in Nuevo Mirandilla), intitolato al sindaco della città gaditana morto nel 1937, il Cadice versava in una situazione economica difficile. Per risollevare le sorti del club e a scopo di raccogliere i fondi necessari al pagamento delle opere[1], l'allora presidente Juan Ramón Cilleruelo approfittò dell'inaugurazione dell'impianto sportivo per ideare un torneo, con l'avallo delle istituzioni cittadine, a cui avrebbero preso parte sia club spagnoli che esteri.
L'introduzione dei cinque calci di rigore al termine dei tempi supplementari è avvenuta per la prima volta nella VIII edizione per risolvere la finale tra il Barcellona ed il Real Saragozza, e ciò rese popolare tale meccanismo, già impiegato negli stessi anni in Jugoslavia[1].
Nella LXV edizione il trofeo è stato conteso, per la prima volta, da formazioni femminili[2]; l'anno successivo, a causa della pandemia di COVID-19, la manifestazione è stata rimandata all'agosto 2021, quando ne sono state disputate due edizioni, riservate a club sia maschili che femminili.