Nel mondo di oggi, Trittico della Madonna col Bambino tra i santi Giorgio e Giacomo è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Fin dalla sua nascita, Trittico della Madonna col Bambino tra i santi Giorgio e Giacomo ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando un dibattito continuo sul suo impatto, implicazioni e futuro. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Trittico della Madonna col Bambino tra i santi Giorgio e Giacomo ha lasciato il segno nella storia e continua ad essere argomento di costante studio e discussione. In questo articolo esploreremo a fondo tutti gli aspetti relativi a Trittico della Madonna col Bambino tra i santi Giorgio e Giacomo, dai suoi aspetti più basilari alle sue implicazioni globali.
Trittico della Madonna col Bambino tra i santi Giorgio e Giacomo | |
---|---|
![]() | |
Autore | Cima da Conegliano |
Data | 1517 |
Tecnica | olio su tavola |
Ubicazione | Musée des Beaux-Arts (Caen), Caen |
Il Trittico della Madonna col Bambino tra i santi Giorgio e Giacomo è un dipinto ad olio su tavola di Cima da Conegliano e conservato nel Musée des Beaux-Arts di Caen.
Il trittico è formato da tre pannelli. Sul pannello centrale di dimensioni 137x61 cm è rappresentata la Madonna col Bambino in trono; sui pannelli laterali di dimensioni 121 x 44,5 cm è rappresentato a sinistra san Giorgio e a destra san Giacomo.