In questo articolo analizzeremo e approfondiremo Trincia Trinci, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Trincia Trinci è diventato un punto di interesse sia per gli esperti che per i dilettanti e la sua rilevanza nella nostra società attuale è innegabile. In questa direzione esploreremo le diverse sfaccettature di Trincia Trinci, dal suo impatto sulla cultura popolare alle sue implicazioni in diversi ambiti della vita quotidiana. Con interviste ad esperti, analisi dettagliate ed esempi concreti, questo articolo si propone di far luce su Trincia Trinci e offrire al lettore una visione più completa e approfondita di questo affascinante argomento.
Trincia II Trinci (... – 1377) è stato un nobile italiano, signore di Foligno.
Era il figlio di Ugolino II Novello Trinci. I suoi titoli erano quelli di Gonfaloniere del Popolo e Capitano del Popolo; venne poi riconosciuto Vicario apostolico il 29 novembre 1367.
Fu anche vicario apostolico di Bevagna a partire dal 1371, nonché generale della Chiesa e gonfaloniere del Ducato di Spoleto dal 30 dicembre 1371. Sposò Giacoma d'Este, figlia di Nicolò I, co-signore di Ferrara.
Fu assassinato a Foligno il 18 settembre 1377. Lasciò quattro figli, Ugolino, Onofrio, Contessa e Marina.