Trifora

In questo articolo approfondiremo il mondo di Trifora, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone e che suscita grande interesse nella società odierna. In questa direzione esploreremo i diversi aspetti legati a Trifora, dalla sua storia ed evoluzione, al suo impatto oggi. Inoltre, analizzeremo le possibili implicazioni e conseguenze che Trifora potrebbe avere in diversi ambiti, nonché le opinioni e le prospettive degli esperti del settore. Senza dubbio, Trifora è un argomento che non lascia nessuno indifferente, quindi è essenziale esaminarlo attentamente e riflettere sulla sua importanza nel mondo di oggi.

La trifora della Porta della Carta, Palazzo Ducale di Venezia.

La trifora è un tipo di finestra.

Storia e descrizione

È divisa verticalmente in tre aperture, divise da due colonnine o da pilastrini o altro, su cui poggiano tre archi, a tutto sesto o acuti. A volte viene poi incorniciata da un ulteriore arco e nello spazio tra gli archi è inserita una decorazione, uno stemma, o un'apertura circolare.

Meno ricorrente della bifora, fu comunque usata nel periodo romanico, gotico, e rinascimentale. In seguito venne per lo più abbandonata per tornare in auge nell'Ottocento, nel periodo dell'eclettismo e della riscoperta degli stili antichi (neogotico, neorinascimentale...).

Rispetto alla bifora era in genere usata per aperture di dimensioni maggiori e maggiormente ornate. Appare in torri e campanili, nei piani più alti, dove è necessario alleggerire la struttura con aperture ampie.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • trìfora, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 12 gennaio 2020.
    «trìfora agg. e s. f. .»