Tricholaema

Oggi, Tricholaema è un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nel campo professionale, Tricholaema è diventato un argomento di conversazione ricorrente in tutto il mondo. Con la sua varietà di sfaccettature e la sua capacità di generare dibattito, Tricholaema rimane un argomento in continua evoluzione che continua a catturare l'attenzione e la curiosità del pubblico. In questo articolo esploreremo in dettaglio diversi aspetti di Tricholaema, il suo impatto e la sua rilevanza oggi.

Tricholaema
Barbetto fronterossa
(Tricholaema diademata))
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePiciformes
FamigliaLybiidae
SottofamigliaLybiinae
GenereTricholaema
J.Verreaux & E.Verreaux, 1855
Specie
vedi testo

Tricholaema J.Verreaux & E.Verreaux, 1855 è un genere di uccelli della famiglia dei Libiidi[1]. Questo genere è stato introdotto nel 1855 dai fratelli frances Jules e Édouard Verreaux in seguito alla descrizione della specie tipo Tricholaema hirsuta[2]. Il nome del genere deriva dall'unione delle parole greche thrix ovvero capelli e laimos ovvero gola[3].

Tassonomia

Precedentemente questo genere era incluso nei Capitonidae e talvolta nei Ramphastidae. Sono note le seguenti specie:[1]

Note

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Order Piciformes, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 6 novembre 2021.
  2. ^ (FRLA) Jules Verreaux e Édouard Verreaux, Oiseaux nouveaux du Gabon, in Journal für Ornithologie, vol. 3, pp. 101-106. URL consultato il 6 novembre 2021.
  3. ^ James A. Jobling, The Helm Dictionary of Scientific Bird Names, London, Christopher Helm, 2010, p. 389, ISBN 978-1-4081-2501-4.

Altri progetti