Tre donne (film 1977)

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Tre donne (film 1977) e tutto ciò che ha da offrire. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, attraverso le sue applicazioni in diversi ambiti, Tre donne (film 1977) è stato oggetto di interesse e studio per molto tempo. Nelle pagine che seguono analizzeremo approfonditamente tutti gli aspetti legati a Tre donne (film 1977), fornendo una visione completa e dettagliata che ci permette di comprenderne meglio l'importanza e l'influenza sulla nostra vita quotidiana. Unisciti a noi in questo tour di Tre donne (film 1977) e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire.

Tre donne
Pinky (Sissy Spacek) e Millie (Shelley Duvall) in una scena del film
Titolo originale3 Women
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1977
Durata124 min e 111 min
Generedrammatico
RegiaRobert Altman
SoggettoRobert Altman
SceneggiaturaRobert Altman
ProduttoreRobert Altman
Casa di produzione20th Century Fox, Lion's Gate Films
FotografiaCharles Rosher Jr.
MontaggioDennis M. Hill
MusicheGerald Busby
ScenografiaJames D. Vance
CostumiJules Melillo
TruccoMonty Westmore
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Tre donne è un film del 1977 diretto da Robert Altman.

Presentato in concorso al 30º Festival di Cannes, è valso a Shelley Duvall il premio per la migliore interpretazione femminile.[1]

Trama

Pinky Rose è una ragazza del sud, eccentrica ma ingenua ed impressionabile, che trova lavoro come assistente nella spa termale di una località turistica della California. Qui conosce la sua collega Millie, una donna altrettanto eccentrica, ma più estroversa e ciarliera. Le due legano e finiscono per abitare nello stesso appartamento. Col tempo Pinky diventa sempre più dipendente da Millie, si attacca ossessivamente a lei e adotta aspetti della sua personalità e del suo aspetto. Quando Pinky scopre che Millie ha una relazione con Edgar, il marito macho di Willie, una stravagante artista locale, il rapporto tra le tre donne evolve in qualcosa di molto strano, con reciproci scambi di personalità e capovolgimenti di ruolo.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) Awards 1977, su festival-cannes.fr. URL consultato il 16 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2013).

Collegamenti esterni