Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Tramontana. Che tu stia cercando informazioni su Tramontana o semplicemente desideri scoprire tutto ciò che questo argomento ha da offrirti, sei nel posto giusto. Dal suo impatto sulla società alle sue varie applicazioni pratiche, esploreremo a fondo ogni aspetto di Tramontana. Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta e apprendimento che ti lascerà con una visione completamente nuova su Tramontana. Non importa quale sia il tuo livello di conoscenza preliminare su questo argomento, sono sicuro che troverai informazioni nuove e pertinenti che ti saranno molto utili. Iniziamo!
Tramontana è il nome usato in vari Paesi europei per indicare un vento freddo proveniente da nord, e talvolta per indicare il punto cardinale di provenienza.
Diverse sono le ipotesi sull'origine del nome "tramontana" (spesso erroneamente associato al "tramonto") e soprattutto legate alle diverse tradizioni locali:
Anticamente veniva utilizzato per stabilire la rotta verso nord, quindi verso Genova, in sostituzione delle stelle dell'Orsa durante le burrasche (intorno al XV secolo, come citato da T. Tasso){{Senza fonte}}
Nell'antica Grecia il vento del nord veniva chiamato Aparctias o Boréas,[6] da non confondersi con la bora[7] (che proviene da nord-nordest e nota in Italia perché particolarmente frequente a Trieste dove spira con violenza prevalentemente allo sbocco delle valli, e soprattutto in inverno causa repentini e considerevoli cali di temperatura e ha una genesi in parte molto simile alla tramontana). In Italia è un fenomeno tipico della Liguria, dove è un vento[8] conosciuto da secoli, per il minimo barico nel mar Ligure tra Genova e la Corsica che richiama forti venti, suddivisi tradizionalmente in tramontana chiara e tramontana scura.
Può verificarsi quindi a cielo sereno, oppure con cielo nuvoloso e precipitazioni quando è associata a un sistema perturbato. Quest'ultimo caso è, appunto, quello detto di "tramontana scura", che in Liguria si attiva in seguito all'invorticamento delle perturbazioni provenienti da ovest (o anche sud-ovest o nord-ovest) sul Mar Ligure; per questa ragione un proverbio in lingua ligure sentenzia: "tramuntann-a scüa, ægua següa" ("tramontana scura, pioggia sicura"). La locuzione di bordo, "perdere la tramontana", che significava perdere l'orientamento,[9] è passata poi nella lingua comune con lo stesso significato.
In Spagna la tramontana è identificata nel vento proveniente da nord-nordest dopo aver attraversato i Pirenei per il loro vertice orientale: è un vento di forte intensità molto frequente sulla costa della provincia di Gerona e nelle isole Baleari.