In questo articolo esploreremo l'impatto significativo che Traian (Bacău) ha avuto su vari aspetti della società moderna. Dalla sua influenza in campo culturale alla sua rilevanza in campo scientifico, Traian (Bacău) ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'umanità. Nel corso dei decenni, Traian (Bacău) è stato oggetto di studio e dibattito, suscitando opinioni contrastanti e innescando importanti cambiamenti nel modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. Attraverso l'analisi dettagliata di diverse prospettive ed eventi rilevanti, questo articolo si propone di far luce sul significato di Traian (Bacău) e sulle sue implicazioni nella società contemporanea.
Traian comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Distretto | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 46°38′N 27°02′E |
Altitudine | 177 m s.l.m. |
Superficie | 35,80 km² |
Abitanti | 2 952 (2007) |
Densità | 82,46 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 607635 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Traian è un comune della Romania di 2 952 abitanti, ubicato nel distretto di Bacău, nella regione storica della Moldavia.
Il comune è formato dall'unione di 5 villaggi: Bogdănești, Hertioana de Jos, Hertioana-Răzeși, Traian, Zapodia.
A seguito della Legge N. 67 del 23 marzo 2005 il villaggio di Prăjești si è staccato dal comune, divenendo comune autonomo.