Nel mondo di oggi, Tour du Rwanda è diventato un argomento di grande importanza e interesse per una vasta gamma di persone. Grazie al suo impatto sulla società, sulla politica, sulla tecnologia o su qualsiasi altro campo, Tour du Rwanda è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il costante aumento della globalizzazione e della connettività, Tour du Rwanda si è posizionato come un argomento rilevante che genera dibattito, riflessione e analisi in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Tour du Rwanda e la sua influenza su vari aspetti della nostra vita quotidiana.
Tour du Rwanda | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite, Classe 2.1 |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Rwanda Cycling Federation |
Cadenza | Annuale |
Apertura | febbraio |
Chiusura | febbraio |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa a tappe |
Storia | |
Fondazione | 1988 |
Numero edizioni | 28 (al 2025) |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Il Tour du Rwanda (it. Giro del Ruanda) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge ogni anno in Ruanda. Nata nel 1988 come corsa regionale di livello amatoriale, solo nel 2009 è entrata a far parte dell'UCI Africa Tour come gara di classe 2.2, cominciando ad acquisire notorietà in ambito internazionale. Nel 2019 è salita al livello 2.1, aprendosi alle formazioni World Tour. La prima formazione World Tour a partecipare alla corsa fu l'Astana[1].
Aggiornato all'edizione 2025.[2]