Questo articolo affronterà il tema Tour de San Luis, che è stato di grande interesse e rilevanza in vari contesti nel corso della storia. Fin dalle sue origini, Tour de San Luis ha suscitato curiosità e dibattito tra esperti e appassionati, generando infinite teorie, studi e ricerche che cercano di comprenderne appieno il significato e l'impatto sulla società. Nel corso degli anni Tour de San Luis ha ricoperto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, dalla cultura e l'arte, alla scienza e alla tecnologia, lasciando un segno indelebile nell'umanità. In questo senso è fondamentale analizzare e riflettere su Tour de San Luis, sulle sue molteplici sfaccettature e sulla sua influenza sul mondo contemporaneo.
Tour de San Luis | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite, Classe 2.1 |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Luogo | Provincia di San Luis |
Organizzatore | Unione Ciclistica Internazionale |
Cadenza | Annuale |
Apertura | gennaio |
Chiusura | gennaio |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa a tappe |
Sito Internet | www.TourSanLuis.com |
Storia | |
Fondazione | 2007 |
Numero edizioni | 10 (al 2016) |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Ultima edizione | Tour de San Luis 2016 |
Il Tour de San Luis è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge nella provincia di San Luis, nel centro dell'Argentina, ogni anno nel mese di gennaio. È inserita nell'UCI America Tour classe 2.1.
Disputata per la prima volta nel 2007, la corsa è costituita da sette tappe, di cui una a cronometro. Fa parte degli eventi del circuito continentale UCI America Tour e fino al 2009 è sempre stata vinta da atleti argentini. L'edizione 2010 vede il trionfo dell'italiano Vincenzo Nibali che si impone nella tappa a cronometro. Nel 2011 vince il cileno Marco Arriagada, l'anno dopo lo statunitense Levi Leipheimer, prima della nuova vittoria di un corridore argentino, Daniel Díaz.
Aggiornato all'edizione 2016.[1]