Al giorno d'oggi, Tour de Bulgarie è una questione molto importante che colpisce persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Tour de Bulgarie è stato oggetto di dibattito e riflessione da parte di esperti e cittadini. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Tour de Bulgarie, dalla sua evoluzione nel tempo fino alla sua attualità. Vedremo anche come Tour de Bulgarie ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana ed esamineremo le possibili soluzioni per affrontare le sfide associate a Tour de Bulgarie. Attraverso questa esplorazione, speriamo di fornire una visione più completa e approfondita di Tour de Bulgarie e del suo impatto sulla società contemporanea.
Tour de Bulgarie | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite + Under-23 Classe 2.2 |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Unione Ciclistica Internazionale |
Cadenza | Annuale |
Apertura | settembre |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa a tappe |
Storia | |
Fondazione | 1924 |
Numero edizioni | 71 (al 2024) |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Il Tour de Bulgarie (bg. Обиколка на България) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge ogni settembre in Bulgaria. Creato nel 1924, fu disputato per molto tempo con frequenza irregolare e rimase riservato ai dilettanti fino al 1999. Dal 2000 è aperto anche ai professionisti e dal 2005 fa parte del calendario dell'UCI Europe Tour come prova di classe 2.2[1].
Aggiornato all'edizione 2024.[1]