Torre del Trigno

Nel mondo di oggi, Torre del Trigno ha acquisito grande rilevanza in vari ambiti della società. Che sia per il suo impatto sulla cultura pop, la sua influenza sulla politica, la sua rilevanza nella storia o la sua importanza nello sviluppo tecnologico, Torre del Trigno è diventato un argomento di interesse diffuso. In questo articolo esploreremo il significato e la rilevanza di Torre del Trigno, nonché il suo impatto su diversi aspetti della vita moderna. Dalla sua origine alla sua influenza sul presente, analizzeremo come Torre del Trigno ha plasmato la nostra percezione e il nostro modo di interagire con il mondo che ci circonda.

Torre del Trigno
Ubicazione
StatoRegno di Napoli
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
CittàSan Salvo
Informazioni generali
Inizio costruzioneXVI secolo
Materialemuratura
Condizione attualescomparsa
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

La Torre del Trigno era un edificio fortificato sito a San Salvo, presso la foce del fiume Trigno, in provincia di Chieti. Di essa rimangono solo tracce storiche.

Storia

Il primo impianto risale al XVI secolo. La torre era punto di difesa del litorale della provincia di Chieti ed era posta in collegamento visivo con le torri di Punta Penna e di Petacciato.[1]

In una mappa di L. A. Antinori la torre viene raffigurata più a nord presso un corso d'acqua detto "forma o formale del mulino" e viene raffigurata più grande del normale con un piano merlato e con un annesso edificio che sormontava il corso d'acqua limitrofo.[1]

G.Artese afferma che la torre era chiamata "Torre di Pantanella" e attesta che invece era un mulino anziché una torre difensiva.[1]

Come tutte le torri abruzzesi era stata già terminata nel 1569[1], ma nei censimenti successivi non viene più nominata, evidentemente perché diruta nel corso del XVII secolo.

Note

Voci correlate