In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Torre Mattarelle, esplorandone le origini, l'evoluzione e l'attualità oggi. Torre Mattarelle è stato oggetto di interesse e studio da parte di esperti in vari campi, che hanno dedicato tempo e impegno per comprenderne le molteplici sfaccettature. Analizzeremo come Torre Mattarelle ha influenzato la società nel tempo e come è stato interpretato da culture e generazioni diverse. Inoltre, esamineremo il suo ruolo nella vita quotidiana delle persone, nonché la sua influenza sull'arte, sulla scienza e sulla tecnologia. Attraverso questo articolo, miriamo a far luce su Torre Mattarelle e fornire una visione completa di questo argomento rilevante e intrigante.
Torre Mattarelle Torri costiere del Salento | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | Terra d'Otranto |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Puglia |
Città | Brindisi |
Coordinate | 40°34′54.5″N 18°02′32″E |
Informazioni generali | |
Tipo | Torre costiera |
Stile | rinascimentale |
Costruzione | XVI secolo-XVI secolo |
Visitabile | sì |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | Terra d'Otranto |
Funzione strategica | avvistamento |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Torre Mattarelle è una torre costiera del Salento della terra d'Otranto. È l'ultima delle torri costiere a sud dell'agro di Brindisi situata come monumento all'interno del Parco naturale regionale Salina di Punta della Contessa. La sua costruzione risale come le altre torri costiere salentine durante il Regno di Napoli. Oggi la torre, quasi del tutto crollata per l'erosione del mare, risulta in un totale stato di abbandono.