Torneo di Wimbledon 2013 - Qualificazioni doppio femminile

Nel mondo di oggi, Torneo di Wimbledon 2013 - Qualificazioni doppio femminile è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha generato ampie discussioni in varie aree. Il suo impatto si è fatto sentire nella società, nell’economia, nella politica e nel modo in cui le persone si relazionano tra loro. Fin dalla sua nascita, Torneo di Wimbledon 2013 - Qualificazioni doppio femminile ha suscitato un crescente interesse e generato opinioni contrastanti. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Torneo di Wimbledon 2013 - Qualificazioni doppio femminile e analizzeremo la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Inoltre, esamineremo come Torneo di Wimbledon 2013 - Qualificazioni doppio femminile si è evoluto nel tempo e come sta plasmando il presente e il futuro della società.

Torneo di Wimbledon 2013
Qualificazioni doppio femminile
Sport Tennis
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)   ragazzi ragazze
Doppio uomini (q) donne (q) misto ragazzi ragazze
Doppio carrozzina uomini donne
Doppio Leggende maschile femminile seniors
Voce principale: Torneo di Wimbledon 2013.

Le qualificazioni del doppio femminile del Torneo di Wimbledon 2013 sono state un torneo di tennis preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione. I vincitori dell'ultimo turno sono entrati di diritto nel tabellone principale. In caso di ritiro di uno o più giocatori aventi diritto a questi sono subentrati i lucky loser, ossia i giocatori che hanno perso nell'ultimo turno ma che avevano una classifica più alta rispetto agli altri partecipanti che avevano comunque perso nel turno finale.

Teste di serie

Qualificati

Tabellone qualificazioni

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Sezione 1

Primo turno Ultimo turno
1 Francia (bandiera) Stéphanie Foretz Gacon
Rep. Ceca (bandiera) Eva Hrdinová
6 6
WC Regno Unito (bandiera) Anna Fitzpatrick
Regno Unito (bandiera) Emily Webley-Smith
1 3 1 Francia (bandiera) Stéphanie Foretz Gacon
Rep. Ceca (bandiera) Eva Hrdinová
6 3 9
Giappone (bandiera) Misaki Doi
Portogallo (bandiera) Maria João Koehler
64 6 3 7 Colombia (bandiera) Mariana Duque-Mariño
Brasile (bandiera) Teliana Pereira
4 6 7
7 Colombia (bandiera) Mariana Duque-Mariño
Brasile (bandiera) Teliana Pereira
7 4 6

Sezione 2

Primo turno Ultimo turno
2 Francia (bandiera) Séverine Beltrame
Francia (bandiera) Laura Thorpe
3 3
Argentina (bandiera) María Irigoyen
Argentina (bandiera) Paula Ormaechea
6 6 Argentina (bandiera) María Irigoyen
Argentina (bandiera) Paula Ormaechea
7 6
WC Regno Unito (bandiera) Naomi Broady
Regno Unito (bandiera) Anna Smith
7 6 WC Regno Unito (bandiera) Naomi Broady
Regno Unito (bandiera) Anna Smith
62 1
6 Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski
Canada (bandiera) Sharon Fichman
63 4

Sezione 3

Primo turno Ultimo turno
3 Portogallo (bandiera) Nina Bratčikova
Stati Uniti (bandiera) Julia Cohen
7 5 2
Stati Uniti (bandiera) Jill Craybas
Ucraina (bandiera) Elina Svitolina
5 7 6 Stati Uniti (bandiera) Jill Craybas
Ucraina (bandiera) Elina Svitolina
3 2
Russia (bandiera) Ol'ga Alekseevna Pučkova
Stati Uniti (bandiera) Maria Sanchez
6 2 3 5 Romania (bandiera) Ioana Raluca Olaru
Ucraina (bandiera) Ol'ga Savčuk
6 6
5 Romania (bandiera) Ioana Raluca Olaru
Ucraina (bandiera) Ol'ga Savčuk
3 6 6

Sezione 4

Primo turno Ultimo turno
4 Francia (bandiera) Caroline Garcia
Slovenia (bandiera) Andreja Klepač
4 1
Russia (bandiera) Valerija Solov'ëva
Ucraina (bandiera) Maryna Zanevs'ka
6 6 Russia (bandiera) Valerija Solov'ëva
Ucraina (bandiera) Maryna Zanevs'ka
6 5 7
Francia (bandiera) Julie Coin
Italia (bandiera) Karin Knapp
6 6 Francia (bandiera) Julie Coin
Italia (bandiera) Karin Knapp
4 7 5
Alt Israele (bandiera) Julia Glushko
Stati Uniti (bandiera) Asia Muhammad
3 1

Collegamenti esterni

  • Tabellone qualificazioni, su wimbledon.com. URL consultato il 20 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2012).