Torneo di Wimbledon 1967 - Doppio femminile

In questo articolo andremo ad approfondire il tema Torneo di Wimbledon 1967 - Doppio femminile, analizzandone i diversi aspetti e le possibili implicazioni. Torneo di Wimbledon 1967 - Doppio femminile è un argomento dibattuto da molto tempo, ed è rilevante in diversi contesti, dalla sfera personale a quella professionale. In questo articolo esamineremo le varie prospettive esistenti su Torneo di Wimbledon 1967 - Doppio femminile, nonché la sua evoluzione nel tempo. Allo stesso modo, cercheremo di far luce sulle possibili implicazioni future di Torneo di Wimbledon 1967 - Doppio femminile e sul suo impatto sulla nostra società. Ci auguriamo che questo articolo possa fornire una panoramica ampia e completa di Torneo di Wimbledon 1967 - Doppio femminile, aiutando i lettori a comprendere meglio questo argomento e le sue implicazioni.

Torneo di Wimbledon 1967
Doppio femminile
Sport Tennis
VincitriciStati Uniti (bandiera) Rosie Casals
Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King
FinalisteBrasile (bandiera) Maria Bueno
Stati Uniti (bandiera) Nancy Richey
Punteggio9–11, 6–4, 6–2
Tornei
Singolare uomini donne   ragazzi ragazze
Doppio uomini donne misto
Voce principale: Torneo di Wimbledon 1967.

Rosie Casals e Billie Jean King hanno sconfitto in finale le detentrici del titolo Maria Bueno e Nancy Richey con il punteggio di 9–11, 6–4, 6–2. Questo incontro, conclusosi dopo trentotto giochi, ha eguagliato il record per una finale del doppio femminile a Wimbledon[1].

Billie Jean King ha completato una tripletta vincendo anche il singolare femminile e il doppio misto.[2]

Teste di serie

  1.   Brasile (bandiera) Maria Bueno / Stati Uniti (bandiera) Nancy Richey (finale)
  2.   Regno Unito (bandiera) Ann Haydon-Jones / Regno Unito (bandiera) Virginia Wade (semifinale)
  3.   Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals / Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King (campionesse)
  4.   Australia (bandiera) Judy Tegart Dalton / Australia (bandiera) Lesley Turner (semifinale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

Quarti di finale Semifinali Finale
1 Brasile (bandiera) Maria Bueno
Stati Uniti (bandiera) Nancy Richey
8 6
Francia (bandiera) Françoise Dürr
Francia (bandiera) Gail Sherriff Chanfreau
6 0 1 Brasile (bandiera) Maria Bueno
Stati Uniti (bandiera) Nancy Richey
4 6 6
4 Australia (bandiera) Judy Tegart Dalton
Australia (bandiera) Lesley Turner
6 6 4 Australia (bandiera) Judy Tegart Dalton
Australia (bandiera) Lesley Turner
6 4 4
Canada (bandiera) Vicky Berner
Canada (bandiera) Faye Urban
2 3 1 Brasile (bandiera) Maria Bueno
Stati Uniti (bandiera) Nancy Richey
11 4 2
Australia (bandiera) Karen Krantzcke
Australia (bandiera) Kerry Reid
1 3 3 Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals
Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King
9 6 6
3 Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals
Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King
6 6 3 Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals
Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King
6 6
Unione Sovietica (bandiera) Galina Bakšeeva
Unione Sovietica (bandiera) Anna Dmitrieva
2 6 2 Regno Unito (bandiera) Ann Haydon-Jones
Regno Unito (bandiera) Virginia Wade
1 4
2 Regno Unito (bandiera) Ann Haydon-Jones
Regno Unito (bandiera) Virginia Wade
6 8

Parte alta

Sezione 1

Primo turno Secondo turno Ottavi di finale Quarti di finale
1 Brasile (bandiera) Maria Bueno
Stati Uniti (bandiera) Nancy Richey
6 6
Italia (bandiera) Roberta Beltrame
Italia (bandiera) Francesca Gordigiani
1 1
1 Brasile (bandiera) Maria Bueno
Stati Uniti (bandiera) Nancy Richey
6 6
Regno Unito (bandiera) Winnie Shaw
Regno Unito (bandiera) Joyce Barclay
1 2
Regno Unito (bandiera) Winnie Shaw
Regno Unito (bandiera) Joyce Barclay
6 6
Regno Unito (bandiera) Lorna Cawthorn
Regno Unito (bandiera) Robin Blakelock
4 0
1 Brasile (bandiera) Maria Bueno
Stati Uniti (bandiera) Nancy Richey
8 6
Francia (bandiera) Françoise Dürr
Francia (bandiera) Gail Sherriff Chanfreau
6 0
Francia (bandiera) Françoise Dürr
Francia (bandiera) Gail Sherriff Chanfreau
6 6
Sudafrica (bandiera) Valerie Forbes
Sudafrica (bandiera) Heather Segal
1 2
Francia (bandiera) Françoise Dürr
Francia (bandiera) Gail Sherriff Chanfreau
6 10
Paesi Bassi (bandiera) Marijke Jansen
Paesi Bassi (bandiera) Betty Stöve
3 8
Paesi Bassi (bandiera) Marijke Jansen
Paesi Bassi (bandiera) Betty Stöve
6 10
Svezia (bandiera) Eva Andersson
Svezia (bandiera) Madeleine Pegel
3 8

Sezione 2

Primo turno Secondo turno Ottavi di finale Quarti di finale
4 Australia (bandiera) Judy Tegart Dalton
Australia (bandiera) Lesley Turner
6 6
Regno Unito (bandiera) Frances MacLennan
Paesi Bassi (bandiera) Elsie Veentjer-Spruyt
2 1 4 Australia (bandiera) Judy Tegart Dalton
Australia (bandiera) Lesley Turner
7 6
Sudafrica (bandiera) Greta Delport
Sudafrica (bandiera) Laura Rossouw
7 4 3 Stati Uniti (bandiera) Carol Hanks
Stati Uniti (bandiera) Mary-Ann Eisel
5 3
Stati Uniti (bandiera) Carol Hanks
Stati Uniti (bandiera) Mary-Ann Eisel
5 6 6 4 Australia (bandiera) Judy Tegart Dalton
Australia (bandiera) Lesley Turner
4 6 6
Regno Unito (bandiera) Rita Bentley
Regno Unito (bandiera) Jean Mary Wilson
w/o Stati Uniti (bandiera) Kathy Blake
Stati Uniti (bandiera) Kathy Harter
6 1 3
Belgio (bandiera) Ingrid Loeys
Belgio (bandiera) Christiane Mercelis
Regno Unito (bandiera) Rita Bentley
Regno Unito (bandiera) Jean Mary Wilson
4 2
Sudafrica (bandiera) Glenda Swan
Australia (bandiera) Fay Toyne
3 1 Stati Uniti (bandiera) Kathy Blake
Stati Uniti (bandiera) Kathy Harter
6 6
Stati Uniti (bandiera) Kathy Blake
Stati Uniti (bandiera) Kathy Harter
6 6 4 Australia (bandiera) Judy Tegart Dalton
Australia (bandiera) Lesley Turner
6 6
Regno Unito (bandiera) Jean Knight
Regno Unito (bandiera) D.H. Roberts
8 2 7 Canada (bandiera) Vicky Berner
Canada (bandiera) Faye Urban
2 3
Australia (bandiera) Carol Sherriff
Francia (bandiera) Évelyne Terras
6 6 5 Regno Unito (bandiera) Jean Knight
Regno Unito (bandiera) D.H. Roberts
5 3
Regno Unito (bandiera) Elizabeth James
Regno Unito (bandiera) Sue Mappin
2 1 Australia (bandiera) Helen Gourlay
Australia (bandiera) Jan Lehane
7 6
Australia (bandiera) Helen Gourlay
Australia (bandiera) Jan Lehane
6 6 Australia (bandiera) Helen Gourlay
Australia (bandiera) Jan Lehane
2 4
Canada (bandiera) Vicky Berner
Canada (bandiera) Faye Urban
6 5 6 Canada (bandiera) Vicky Berner
Canada (bandiera) Faye Urban
6 6
Stati Uniti (bandiera) Lynn Abbes
Stati Uniti (bandiera) Cecilia Martinez
0 7 4 Canada (bandiera) Vicky Berner
Canada (bandiera) Faye Urban
7 6
Regno Unito (bandiera) Agnes Rigby
Regno Unito (bandiera) Sue Tutt
7 4 Stati Uniti (bandiera) Stephanie Defina
Stati Uniti (bandiera) Tory Ann Fretz
5 3
Stati Uniti (bandiera) Stephanie Defina
Stati Uniti (bandiera) Tory Ann Fretz
9 6

Parte bassa

Sezione 3

Primo turno Secondo turno Ottavi di finale Quarti di finale
Australia (bandiera) Karen Krantzcke
Australia (bandiera) Kerry Reid
6 11 6
Sudafrica (bandiera) Annette Van Zyl
Rhodesia (bandiera) Pat Walkden
1 13 1 Australia (bandiera) Karen Krantzcke
Australia (bandiera) Kerry Reid
6 6
Cecoslovacchia (bandiera) Jitka Volavkova
Cecoslovacchia (bandiera) Vlasta Kodešová
4 8 5 Australia (bandiera) Susan Alexander
Australia (bandiera) Therese Mackay
4 1
Australia (bandiera) Susan Alexander
Australia (bandiera) Therese Mackay
6 6 7 Australia (bandiera) Karen Krantzcke
Australia (bandiera) Kerry Reid
6 6
Stati Uniti (bandiera) Susan Behlmar
Stati Uniti (bandiera) Nancy Reed
6 3 6 Stati Uniti (bandiera) Susan Behlmar
Stati Uniti (bandiera) Nancy Reed
2 0
Stati Uniti (bandiera) C. Kalogeropoulos
Cile (bandiera) Michelle Rodríguez
2 6 2 Stati Uniti (bandiera) Susan Behlmar
Stati Uniti (bandiera) Nancy Reed
4 6 6
Italia (bandiera) Silvana Lazzarino
Italia (bandiera) Lea Pericoli
Australia (bandiera) Jill Cottrill
Australia (bandiera) Caroline Langsford
6 2 3
Australia (bandiera) Jill Cottrill
Australia (bandiera) Caroline Langsford
w/o Australia (bandiera) Karen Krantzcke
Australia (bandiera) Kerry Reid
1 3
Regno Unito (bandiera) Christine Truman
Regno Unito (bandiera) Nell Truman
6 6 3 Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals
Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King
6 6
Regno Unito (bandiera) Heather Allen
Sudafrica (bandiera) Anita Van Deventer
2 2 Regno Unito (bandiera) Christine Truman
Regno Unito (bandiera) Nell Truman
9 3
Stati Uniti (bandiera) Dorothy Head Knode
Francia (bandiera) Isabelle de Lansalut
2 2 Stati Uniti (bandiera) Donna Floyd
Australia (bandiera) Maureen Pratt
11 6
Stati Uniti (bandiera) Donna Floyd
Australia (bandiera) Maureen Pratt
6 6 Stati Uniti (bandiera) Donna Floyd
Australia (bandiera) Maureen Pratt
4 2
Svezia (bandiera) Ingrid Löfdahl
Francia (bandiera) Monique Salfati
6 6 3 Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals
Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King
6 6
Regno Unito (bandiera) Cullen Smith
Regno Unito (bandiera) E. Tew
2 2 Svezia (bandiera) Ingrid Löfdahl
Francia (bandiera) Monique Salfati
3 2
Paesi Bassi (bandiera) Ada Bakker
Paesi Bassi (bandiera) Astrid Suurbeek
1 1 3 Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals
Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King
6 6
3 Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals
Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King
6 6

Sezione 4

Primo turno Secondo turno Ottavi di finale Quarti di finale
Sudafrica (bandiera) Esme Emanuel
Sudafrica (bandiera) Maryna Godwin
6 6
Regno Unito (bandiera) Alex Soady
Regno Unito (bandiera) Janice Wainwright
2 4
Sudafrica (bandiera) Esme Emanuel
Sudafrica (bandiera) Maryna Godwin
5 0
Unione Sovietica (bandiera) Galina Bakšeeva
Unione Sovietica (bandiera) Anna Dmitrieva
7 6
Unione Sovietica (bandiera) Galina Bakšeeva
Unione Sovietica (bandiera) Anna Dmitrieva
6 6
Regno Unito (bandiera) Angela Mortimer
Regno Unito (bandiera) Pauline Roberts
2 2
Unione Sovietica (bandiera) Galina Bakšeeva
Unione Sovietica (bandiera) Anna Dmitrieva
2 6
2 Regno Unito (bandiera) Ann Haydon-Jones
Regno Unito (bandiera) Virginia Wade
6 8
Germania Ovest (bandiera) Edda Buding
Paesi Bassi (bandiera) Trudy Groenman
6 6
Svezia (bandiera) Eva Lundquist
Svezia (bandiera) Ulla Sandulf
1 3
Germania Ovest (bandiera) Edda Buding
Paesi Bassi (bandiera) Trudy Groenman
2 1
2 Regno Unito (bandiera) Ann Haydon-Jones
Regno Unito (bandiera) Virginia Wade
6 6
Australia (bandiera) Kerry Harris
Regno Unito (bandiera) Sally Holdsworth
4 2
2 Regno Unito (bandiera) Ann Haydon-Jones
Regno Unito (bandiera) Virginia Wade
6 6

Note

  1. ^ (EN) The Wimbledon Compendium 2023 (PDF), su wimbledon.com, p. 225. URL consultato il 24 ottobre 2023.
  2. ^ (EN) 50th anniversary of King's triple crown to be honored, su wtatennis.com, 8 settembre 2017. URL consultato il 24 ottobre 2023.

Collegamenti esterni