Al giorno d'oggi, Torneo di Merano 1924 è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società moderna. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Torneo di Merano 1924 è diventata una parte vitale della nostra vita. Sia a livello personale, professionale o sociale, Torneo di Merano 1924 è diventato un argomento di conversazione costante. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Torneo di Merano 1924 ha lasciato un segno profondo nella storia umana. In questo articolo esploreremo l'importanza di Torneo di Merano 1924 e la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana.
Il torneo di Merano 1924 è stato un torneo internazionale di scacchi che si è svolto a Merano dal 4 al 22 febbraio 1924.[1]
Vi parteciparono 14 giocatori di otto diversi paesi e fu vinto da Ernst Grünfeld con 10,5 punti su 13.
La variante di Merano della difesa semislava prende il nome da questo torneo (fu giocata con successo da Rubinstein contro Grünfeld).
Il premio di bellezza fu assegnato a Siegbert Tarrasch per la sua vittoria contro Edgar Colle.
Si svolse anche un "torneo B", vinto dal tedesco Bruno Böhm con 5,5 su 7. Mario Monticelli si classificò quinto con il 50% dei punti.
# | Giocatore | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | Totale |
1 | ![]() |
* | 1 | 0 | ½ | ½ | 1 | 1 | 1 | 1 | ½ | 1 | 1 | 1 | 1 | 10½ |
2 | ![]() |
0 | * | ½ | 1 | 1 | ½ | 0 | ½ | 1 | ½ | 1 | 1 | 1 | 1 | 8½ |
3 | ![]() |
1 | ½ | * | ½ | ½ | 0 | 1 | 1 | ½ | ½ | 1 | 0 | 1 | ½ | 8 |
4 | ![]() |
½ | 0 | ½ | * | ½ | 1 | 1 | ½ | ½ | ½ | ½ | 1 | ½ | ½ | 7½ |
5 | ![]() |
½ | 0 | ½ | ½ | * | 0 | 0 | 1 | ½ | 1 | 1 | 1 | ½ | 1 | 7½ |
6 | ![]() |
0 | ½ | 1 | 0 | 1 | * | 1 | 0 | 1 | ½ | ½ | 1 | ½ | ½ | 7 |
7 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | * | 1 | ½ | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 | 6½ |
8 | ![]() |
0 | ½ | 0 | ½ | 0 | 1 | 0 | * | ½ | 1 | 1 | ½ | 1 | ½ | 6½ |
9 | ![]() |
0 | 0 | ½ | ½ | ½ | ½ | ½ | ½ | * | ½ | ½ | ½ | 1 | 1 | 6½ |
10 | ![]() |
½ | ½ | ½ | ½ | 0 | ½ | 1 | 0 | ½ | * | ½ | ½ | 0 | 1 | 6 |
11 | ![]() |
0 | 0 | 0 | ½ | 0 | ½ | 1 | 0 | ½ | ½ | * | 1 | 0 | 1 | 5 |
12 | ![]() |
0 | ½ | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | ½ | ½ | ½ | 0 | * | 1 | ½ | 4½ |
13 | ![]() |
0 | 0 | 0 | ½ | ½ | ½ | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | * | 1 | 4½ |
14 | ![]() |
0 | 0 | ½ | ½ | 0 | ½ | 0 | ½ | 0 | 0 | 0 | ½ | 0 | * | 2½ |