Nel mondo di oggi, Torneo Rio-San Paolo 2002 è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per la sua importanza storica, Torneo Rio-San Paolo 2002 continua ad essere un argomento che genera dibattito, interesse e curiosità nelle menti delle persone. Ecco perché è fondamentale analizzare a fondo tutti gli aspetti legati a Torneo Rio-San Paolo 2002, dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, per comprenderne il vero significato e la sua influenza nei diversi ambiti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Torneo Rio-San Paolo 2002 per comprenderne l'importanza e l'impatto sulla società odierna.
Torneo Rio-San Paolo 2002 Torneio Rio-São Paulo 2002
Il Torneo Rio-San Paolo 2002 (ufficialmente in portogheseTorneio Rio-São Paulo 2002) è stato la 25ª e ultima edizione del Torneo Rio-San Paolo.
Formula
Primo turno: le 16 squadre partecipanti giocano tra di loro partite di sola andata. Accedono alla fase ad eliminazione diretta le prime 4 classificate, mentre le prime 6 classificate guadagno il diritto di partecipare alla Copa dos Campeões 2002. In caso di arrivo a pari punti tra due o più squadre, per determinarne l'ordine in classifica sono utilizzati, nell'ordine, i seguenti criteri:[1]
Confronto diretto (solo nel caso di arrivo a pari punti di due squadre).
Fase finale: semifinali e finale, ad eliminazione diretta, si disputano con gare di andata e ritorno.[1] In caso di pareggio per determinare la squadra qualificata al turno successivo si utilizzano i criteri 4 e 5 usati nel primo turno (conteggiando solo i cartellini ricevuti nella fase finale) e poi, nel caso di perdurare della situazione di parità, il miglior piazzamento in classifica nel primo turno.[1]