Oggi Toppserien 2017 è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza in diversi ambiti della società. Che si tratti del mondo della tecnologia, della politica, della salute o della cultura, Toppserien 2017 è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impatto e significato si riflettono nelle numerose indagini, dibattiti e discussioni che ruotano attorno ad esso. Ecco perché in questo articolo esploreremo a fondo l'importanza e le implicazioni di Toppserien 2017 oggi, analizzando il suo ruolo in diversi contesti e fornendo una panoramica completa della sua rilevanza nella società odierna.
Toppserien 2017 | |
---|---|
Competizione | Toppserien |
Sport | ![]() |
Edizione | 34ª |
Organizzatore | NFF |
Date | dal 17 aprile 2017 al 4 novembre 2017 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 12 |
Formula | Girone all'italiana A/R |
Risultati | |
Vincitore | LSK Kvinner (5º titolo) |
Secondo | Avaldsnes |
Retrocessioni | Medkila |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 132 |
Gol segnati | 413 (3,13 per incontro) |
Pubblico | 31 498 (239 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Toppserien 2017 è stata la 34ª edizione della massima serie del campionato norvegese femminile di calcio. La competizione è iniziata il 17 aprile ed è terminata il 4 novembre 2017[1]. Il LSK Kvinner ha vinto il campionato per la quinta volta nella sua storia, la quarta consecutiva[2].
Dalla Toppserien 2016 era stato retrocesso l'Urædd, mentre dalla 1. divisjon 2016 era stato promosso il Grand Bodø. Il Medkila aveva mantenuto il posto in Toppserien dopo aver sconfitto il Lyn Oslo nei play-off promozione-retrocessione.
Le 12 squadre partecipanti si affrontavano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno per un totale di 22 giornate. La squadra campione di Norvegia aveva il diritto di partecipare alla UEFA Women's Champions League 2018-2019 partendo dai sedicesimi di finale, mentre la seconda classificata veniva ammessa al turno di qualificazione della UEFA Women's Champions League 2018-2019. La penultima classificata affrontava la seconda classificata in 1. divisjon nello spareggio promozione-retrocessione. L'ultima classificata retrocedeva direttamente in 1. divisjon.
Squadra | Allenatore |
---|---|
Arna-Bjørnar | ![]() |
Avaldsnes | ![]() |
Grand Bodø | ![]() |
Klepp | ![]() |
Kolbotn | ![]() |
LSK Kvinner | ![]() |
Medkila | ![]() |
Røa | ![]() |
Sandviken | ![]() |
Stabæk | ![]() |
Trondheims-Ørn | ![]() |
Vålerenga | ![]() |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | LSK Kvinner | 59 | 22 | 19 | 2 | 1 | 68 | 18 | +50 | |
2. | Avaldsnes | 48 | 22 | 15 | 3 | 4 | 51 | 17 | +34 | |
3. | Stabæk | 43 | 22 | 13 | 4 | 5 | 46 | 23 | +23 | |
4. | Klepp | 40 | 22 | 12 | 4 | 6 | 34 | 24 | +10 | |
5. | Røa | 37 | 22 | 11 | 4 | 7 | 42 | 28 | +14 | |
6. | Arna-Bjørnar | 35 | 22 | 9 | 8 | 5 | 39 | 28 | +11 | |
7. | Vålerenga | 34 | 22 | 10 | 4 | 8 | 38 | 33 | +5 | |
8. | Trondheims-Ørn | 30 | 22 | 8 | 6 | 8 | 36 | 36 | 0 | |
9. | Sandviken | 18 | 22 | 4 | 6 | 12 | 23 | 34 | -11 | |
10. | Kolbotn | 15 | 22 | 4 | 3 | 15 | 17 | 43 | -26 | |
![]() |
11. | Grand Bodø | 8 | 22 | 2 | 2 | 18 | 30 | 80 | -50 |
![]() |
12. | Medkila | 5 | 22 | 1 | 2 | 19 | 9 | 69 | -60 |
Legenda:
Note:
Al play-off sono state ammesse l'undicesima classificata in Toppserien, il Grand Bodø, e la seconda classificata in 1. divisjon, l'Urædd. Dopo il doppio confronto il Grand Bodø ha mantenuto il posto in Toppserien, mentre l'Urædd è rimasto in 1. divisjon[3].
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Urædd | 0 - 4 | Grand Bodø | Porsgrunn, 12 novembre 2017 |
Grand Bodø | 3 - 0 | Urædd | Bodø, 19 novembre 2017 |
Statistiche da sito federazione[4].
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
18 | ![]() |
LSK Kvinner | ||
17 | ![]() |
Røa | ||
15 | ![]() |
LSK Kvinner | ||
14 | ![]() |
Klepp | ||
11 | ![]() |
Grand Bodø | ||
11 | ![]() |
Stabæk | ||
11 | ![]() |
Avaldsnes | ||
11 | ![]() |
Avaldsnes | ||
10 | ![]() |
LSK Kvinner |