Questo articolo affronterà il tema Tony van Dorp, che attualmente ha suscitato grande interesse e dibattito. Tony van Dorp è un argomento rilevante nella società odierna, poiché ha un impatto su vari ambiti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Tony van Dorp è stato oggetto di analisi e riflessioni, sollevando opinioni contrastanti e provocando le reazioni più diverse. In questo senso, è fondamentale analizzare a fondo Tony van Dorp per comprenderne l’impatto sulla società ed esplorare possibili soluzioni o approcci per affrontare questo problema. Al fine di fornire una visione completa e arricchente, questo articolo raccoglierà varie prospettive e argomenti relativi a Tony van Dorp, con lo scopo di offrire uno sguardo globale e riflessivo su questo problema.
Tony van Dorp | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||
Altezza | 196 cm | |||||||||
Peso | 91 kg | |||||||||
Pallanuoto ![]() | ||||||||||
Carriera | ||||||||||
Nazionale | ||||||||||
| ||||||||||
Palmarès | ||||||||||
| ||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Tony van Dorp (Giacarta, 25 giugno 1936 – Huntington Beach, 24 novembre 2010) è stato un pallanuotista statunitense, fino al 1963 olandese.
Dal 1954 al 1963, ha fatto parte dei Paesi Bassi, poi si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha preso la cittadinanza ed ha partecipato, come membro del Stati Uniti, alle Olimpiadi di Tokyo 1964 e di Città del Messico 1968, giocate contro il fratello Fred van Dorp, pallanuotista olandese.
Nel 1967 ha vinto 1 oro ai Giochi panamericani del 1963.
Nel 1982 è stato inserito nella USA Water Polo Hall of Fame.