Al giorno d'oggi, Tommy Rich (cestista) è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con il suo impatto sulla società e su diversi aspetti della vita quotidiana, Tommy Rich (cestista) è diventato argomento di discussione e dibattito costante. Dalla sua influenza sull’economia al suo ruolo nella cultura popolare, Tommy Rich (cestista) è diventato rilevante in innumerevoli contesti. In questo articolo esploreremo vari aspetti di Tommy Rich (cestista) e analizzeremo il suo impatto su diversi aspetti della vita moderna. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, Tommy Rich (cestista) continua ad essere un argomento di interesse per coloro che cercano di comprendere meglio il mondo che li circonda.
Tommy Rich | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Stati Uniti | |||||||||
Altezza | 191 cm | |||||||||
Peso | 84 kg | |||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||
Ruolo | Ala | |||||||||
Termine carriera | 1946 | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Giovanili | ||||||||||
| ||||||||||
Squadre di club | ||||||||||
| ||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Thomas A. Rich, detto Tommy (Hobart, 26 aprile 1916 – Venice, 14 novembre 2011), è stato un cestista statunitense, professionista nella NBL.
Nella stagione 1945-46 ha giocato in NBL con i Rochester Royals; nel corso delle 17 partite giocate con la squadra ha messo a segno un totale di 44 punti, con una media di 2,6 punti a partita. Con i Royals ha anche vinto il titolo di campione della NBL.