Tom LaGarde

Nel mondo Tom LaGarde ci sono infiniti aspetti che meritano di essere esplorati e discussi. Che Tom LaGarde sia una persona, un argomento, una data o qualsiasi altro concetto, la sua rilevanza e il suo impatto sulle nostre vite diventano evidenti man mano che approfondiamo il suo significato e le sue ripercussioni. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, Tom LaGarde ha lasciato il segno nella società, nella cultura e nella storia, generando dibattiti, riflessioni e analisi che permettono di comprenderne meglio l'importanza. In questo articolo approfondiremo il mondo di Tom LaGarde per scoprirne le molteplici sfaccettature e saperne di più sul suo significato nel nostro contesto attuale.

Tom LaGarde
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza208 cm
Peso100 kg
Pallacanestro
RuoloCentro / ala grande
Termine carriera1984
Carriera
Giovanili
Central Catholic High School
1972-1977N. Carol. Tar Heels
Squadre di club
1977-1978Denver Nuggets77
1978-1980Seattle S.Sonics105
1980-1982Dallas Mavericks129
1982-1984UG Goriziana55
1984N.J. Nets31
Nazionale
1975-1976Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti15
Palmarès
 Olimpiadi
OroMontréal 1976
 Giochi panamericani
OroCittà del Messico 1975
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Thomas Joseph LaGarde, detto Tom (Detroit, 10 febbraio 1955), è un ex cestista statunitense, professionista nella NBA e in Italia.

Carriera

È stato selezionato dai Denver Nuggets al primo giro del Draft NBA 1977 (9ª scelta assoluta).

Con gli Stati Uniti ha disputato i Giochi olimpici di Montréal 1976.

Palmarès

Seattle Supersonics: 1979

Collegamenti esterni