In questo articolo approfondiremo il tema Toki Sadamasa, argomento di grande attualità oggi. Toki Sadamasa è un concetto che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e prospettive divergenti. In questo senso, è fondamentale analizzare in dettaglio tutti gli aspetti legati a Toki Sadamasa, per comprenderne la vera portata e l’impatto. In questo articolo affronteremo diversi approcci, ricerche e punti di vista che consentiranno al lettore di ottenere una visione completa di Toki Sadamasa. Inoltre, esamineremo la sua evoluzione nel tempo, nonché la sua influenza in vari contesti e situazioni. Presentando dati, analisi e riflessioni, miriamo a offrire una prospettiva completa e aggiornata su Toki Sadamasa, al fine di contribuire al dibattito e aumentare la conoscenza attorno a questo argomento così rilevante.
Toki Sadamasa[1] (土岐 定政?; 1551 – 1597) fu un samurai del periodo Sengoku.
Discendente di Akechi Kuniatsu, a soli due anni perse suo padre Sadaaki, ucciso durante le guerre civili che hanno desolato la provincia di Mino nel 1552. Fuggito con sua madre a Mikawa fu adottato da Suganuma Sadamitsu. All'età di quattordici 14 anni prestò servizio nell'esercito di Tokugawa Ieyasu e nel 1590 ricevette un introito di 10.000 koku nel dominio di Sōma (Shimōsa) riportando in vita l'antica gloria del clan Toki.