Tiziano Quarella

Al giorno d'oggi, Tiziano Quarella è un argomento che suscita l'interesse di molte persone in tutto il mondo. Nel tempo Tiziano Quarella ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società in generale. Il suo impatto è stato così significativo da generare dibattiti, controversie e profonde riflessioni tra esperti e comuni cittadini. In questo articolo analizzeremo il ruolo attualmente svolto da Tiziano Quarella ed esploreremo le sue implicazioni in diversi contesti.

Tiziano Quarella
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Carriera
Giovanili
197?-1977Verona
Squadre di club1
1977-1978Verona5 (1)
1978-1980Pisa29 (4)
1980-1982Prato45 (3)
198? Pescantina? (?)
Carriera da allenatore
2005-2006non conosciuta (bandiera) Palazzolo
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Tiziano Quarella (Bussolengo, 20 febbraio 1958) è un ex calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo attaccante.

Biografia

Suo fratello Roberto, di cinque anni più giovane, è stato a sua volta calciatore, giocando anche una partita in Serie A con l'Hellas Verona nella stagione 1982-1983.

Carriera

Giocatore

Nella stagione 1977-1978 ha segnato un gol in 5 presenze in Serie A con l'Hellas Verona; l'anno seguente è passato al Pisa[1], segnando, il 3 giugno 1979, la rete del definitivo 2-1 contro il Catania che ha consentito al Pisa, alla penultima giornata, di scavalcare gli etnei al 1º posto in classifica. Con la successiva vittoria a Pagani, il Pisa ha ottenuto la promozione in Serie B dopo 8 anni. Rimane in rosa anche nella stagione 1979-1980, in Serie B, nella quale segna una rete in 11 presenze, anche a causa di un grave infortunio che ne compromette la carriera da calciatore, terminata qualche anno più tardi nei campionati regionali veneti nel Pescantina[2]. Dal 1980 al 1982 ha vestito la maglia del Prato, con cui ha totalizzato 45 presenze e 3 reti fra Serie C1 e Serie C2.

Allenatore

Terminata la carriera da calciatore, ha iniziato ad allenare in squadre dilettantistiche in provincia di Verona[3].

Note

  1. ^ Il Calcio nel 1979 Adamoli.org
  2. ^ Archiviato l'8 marzo 2014 in Internet Archive. Pianeta-calcio.it
  3. ^ Pianeta-calcio.it

Collegamenti esterni