Nel mondo di oggi, Tim Parnell è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per la sua influenza in campo professionale, Tim Parnell è un argomento che continua a generare interesse e dibattito. Da anni Tim Parnell è oggetto di studio, discussione e analisi e la sua importanza non ha smesso di crescere nel tempo. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Tim Parnell, la sua evoluzione nel corso degli anni e la sua attualità. Attraverso diversi approcci e prospettive faremo luce su questo tema che tanto ha fatto parlare.
Tim Parnell | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Automobilismo ![]() | |||||||||||||||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Tim Parnell (Derby, 25 giugno 1932 – Derby, 5 aprile 2017) è stato un pilota automobilistico britannico attivo in Formula 1 e figlio di Reg, anch'egli pilota, la cui carriera agonistica non fu particolarmente radiosa.
Come per il padre, la sua notorietà nell'ambiente delle corse di monoposto è più legata all'attività di manager intrapresa dopo il termine dell'attività agonistica. Nello specifico Tim fu team manager della scuderia BRM dal 1970 al 1974.
Debutto:
GP Gran Bretagna 1959 - Reg Parnell - (Cooper T45 Climax),
non qualificato (30º) in prova
Debutto effettivo:
GP Gran Bretagna 1961 - (Lotus 18 Climax)
29º in prova, ritirato in gara.
miglior risultato in gara:
10º nel GP Italia 1961 - (Lotus 18 Climax)
miglior risultato in prova:
25º (non qualificato) nel GP Germania 1963 - (Lotus 18/21 Climax)
Teams di appartenenza:
Reg Parnell - 1 GP - (1959)
partecipazione privata - 3 GP (1961, 1963)
vetture utilizzate:
Cooper - 1 GP - (1959)
Lotus - 3 GP (1961, 1963)