Tigoda

In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Tigoda e tutte le sue implicazioni. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che coprirà tutti gli aspetti rilevanti. Che Tigoda sia una persona, un evento storico, un fenomeno sociale o qualsiasi altro argomento di interesse, il nostro obiettivo è fornire una panoramica completa e dettagliata che soddisfi la curiosità dei nostri lettori. In questa direzione approfondiremo i vari aspetti che caratterizzano Tigoda, dalla sua influenza sulla società alla sua rilevanza nel panorama attuale. Non c'è dubbio che Tigoda susciti un interesse diffuso, ed è per questo che ci proponiamo di offrirne uno sguardo profondo e rivelatore che ci permetta di comprenderne la vera portata.

Tigoda
StatoRussia (bandiera) Russia
Circondari federaliNordoccidentale
Soggetti federali  Novgorod
  Leningrado
Lunghezza143 km[1]
Portata media4,3 m³/s, a 86 km dalla foce
Bacino idrografico2 290 km²[1]
Altitudine sorgente55 m s.l.m.
Altitudine foce17 m s.l.m.
Nasce
59°03′26″N 31°00′00″E
SfociaVolchov
59°22′03″N 31°53′41″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

Il Tigoda (in russo Тигода?) è un fiume della Russia europea, affluente di sinistra del Volchov che scorre nelle oblast' di Novgorod e di Leningrado.

La sorgente del fiume si trova vicino alla palude Tušinskij (a nord del villaggio di Ogorel'e, nel Novgorodskij municipal'nij rajon). Ha una lunghezza di 143 km, il suo bacino è di 2 290 km², sfocia nel Volchov a 100 km dalla foce. Il fiume attraversa la linea ferroviaria San Pietroburgo-Mosca.

Note

  1. ^ a b (RU) Река Тигода, su textual.ru. URL consultato il 16 maggio 2023.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Большая Советская Энциклопедия (RU) Тигода, su bse.sci-lib.com. URL consultato il 16 maggio 2023.
  • Mappa: (RU) O-36 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 16 maggio 2023.