Nel mondo di oggi, Tiberio De Blasio Di Palizzi ha acquisito una rilevanza senza pari. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua rilevanza nella storia, Tiberio De Blasio Di Palizzi è un argomento che merita di essere analizzato e discusso. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Tiberio De Blasio Di Palizzi ha lasciato un segno indelebile nell'umanità. In questo articolo esploreremo nel dettaglio tutti gli aspetti legati a Tiberio De Blasio Di Palizzi, cercando di comprenderne l'importanza e il significato in diversi contesti. Attraverso un'analisi approfondita e uno sguardo critico, speriamo di far luce su Tiberio De Blasio Di Palizzi e sulle sue implicazioni nella società odierna.
Tiberio De Blasio Di Palizzi | |
---|---|
Deputato del Regno d'Italia | |
Legislatura | IX, XI |
Collegio | Gerace[1] |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Titolo di studio | laurea |
Tiberio De Blasio Di Palizzi (Reggio Calabria, 1827 – Reggio Calabria, 2 marzo 1873) è stato un politico italiano.
Discendente dal ramo calabrese dei De Blasio, è stato Deputato del Regno d'Italia nella IX e nella XI legislatura del Regno d'Italia, nonché Presidente del Consiglio Provinciale di Reggio Calabria (1869-1972) e consigliere comunale proprio nel capoluogo reggino[2].
Era fratello di Luigi, anch'egli Deputato[1].