Al giorno d'oggi, Thomas Zangerl è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza nella società moderna. Con il rapido progresso della tecnologia e della globalizzazione, Thomas Zangerl ha acquisito un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura e sull’ambiente, Thomas Zangerl ha generato un dibattito continuo tra esperti e cittadini. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Thomas Zangerl, analizzandone l’importanza e le implicazioni oggi.
Thomas Zangerl | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Freestyle ![]() | |||||||||
Specialità | Ski cross | ||||||||
Squadra | WSV Walchsee | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Statistiche aggiornate al 10 marzo 2016 | |||||||||
Thomas Zangerl (10 giugno 1983) è uno sciatore freestyle austriaco, specializzato nella disciplina dello ski cross.
In Coppa del Mondo ha esordito il 12 marzo 2003 a Les Contamines (dove fu squalificato), ha ottenuto il primo podio il 19 febbraio 2009 a Voss (2º) e la prima vittoria 16 marzo 2014 a Åre.
In carriera ha partecipato a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Vancouver 2010 (18º nello ski cross) e Soči 2014 (27º nello ski cross), e a quattro dei Campionati mondiali, vincendo una medaglia d'argento a Inawashiro 2009.
Data | Luogo | Paese | Disciplina |
---|---|---|---|
16 marzo 2014 | Åre | ![]() |
SX |
6 dicembre 2014 | Nakiska | ![]() |
SX |
Legenda:
SX = ski cross