Nel mondo di oggi, Thomas Shimada è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Che sia per il suo impatto sulla società, sul posto di lavoro, in politica o nella vita personale delle persone, Thomas Shimada è un elemento che oggi non passa inosservato. Man mano che il mondo avanza e le circostanze cambiano, Thomas Shimada diventa sempre più rilevante e la sua influenza si fa sentire in tutti gli aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo il ruolo e l'importanza di Thomas Shimada, analizzando i suoi diversi aspetti e il modo in cui influisce sulla società nel suo insieme.
Thomas Shimada | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 77 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Thomas Shimada (トーマス嶋田?, Shimada Thomas; Filadelfia, 10 febbraio 1975) è un ex tennista giapponese.
Da junior vince la settimna edizione del Les Petits As nel 1989. In carriera ha vinto 3 titoli di doppio. In doppio ha raggiunto la 40ª posizione della classifica ATP, mentre in singolare ha raggiunto il 477º posto. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo il terzo turno in doppio misto a Wimbledon nel 2002, in coppia con la connazionale Rika Fujiwara.
In Coppa Davis ha disputato un totale di 16 partite, ottenendo 7 vittorie e 9 sconfitte.
Nel 2000 ha rappresentato il suo Paese alle Olimpiadi come singolarista.
Numero | Anno | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 23 settembre 2001 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6-2, 3-6, 7-5 |
2. | 28 luglio 2002 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
7-6, 6-4 |
3. | 15 settembre 2003 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6-2, 6-4 |
Numero | Anno | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 12 novembre 2000 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6-7, 5-7 |
2. | 12 marzo 2001 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
3-6, 4-6 |
3. | 27 luglio 2003 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
1-6, 3-6 |