Nel mondo di oggi, Theo de Jong ha acquisito un'inevitabile rilevanza in numerosi settori. Il suo impatto si estende dalla sfera personale a quella professionale, attraverso la sfera culturale, sociale e politica. L'interesse per Theo de Jong è aumentato negli ultimi anni, diventando argomento di dibattito e riflessione in vari forum e media. Sia gli esperti che i comuni cittadini sono sempre più interessati a comprendere e analizzare le implicazioni e le sfide che Theo de Jong pone nella società contemporanea. In questo senso, questo articolo si propone di offrire una visione panoramica e aggiornata di Theo de Jong, affrontando le sue molteplici sfaccettature e proponendo un approccio critico e riflessivo a questo fenomeno oggi onnipresente.
Theo de Jong | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1984 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Theodorus de Jong noto come Theo de Jong (Amsterdam, 11 agosto 1947) è un allenatore di calcio ed ex calciatore olandese, di ruolo centrocampista.
Dopo aver militato nel Blauw-Wit e nel N.E.C. approda nel 1972 al Feyenoord, con cui vince nel 1974 sia il campionato olandese che la Coppa UEFA. Si trasferisce poi al Roda nel 1977, quindi ha un'esperienza di due anni ad Hong Kong con il Seiko, fino all'ultimo trasferimento, nel 1983 al Den Bosch, ritirandosi dopo un anno.
Ha giocato 15 partite con la Nazionale olandese tra il 1972 ed il 1974, segnando 3 gol[1]. È stato nella rosa degli Oranje che ha raggiunto la finale ai Mondiali del 1974, persa poi contro la Germania-Ovest: in questa partita è entrato al 69' al posto dell'infortunato Wim Rijsbergen. Gioca nell'ottobre dello stesso anno la sua ultima gara in Nazionale.
Una volta terminata la carriera agonistica intraprende quella di allenatore, iniziando nel 1986 dal Den Bosch, da dove aveva finito da giocatore. In seguito allena molti club.