Oggi, The White Room (The KLF) è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il suo impatto sulla società moderna, The White Room (The KLF) è diventato un punto di dibattito e riflessione per individui di tutte le età. Dalle origini all'evoluzione attuale, The White Room (The KLF) ha suscitato un interesse senza precedenti, diventando un punto di riferimento per comprendere aspetti fondamentali della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di The White Room (The KLF) su diversi aspetti della società, analizzando la sua influenza in vari ambiti e offrendo una prospettiva completa sulla sua importanza oggi.
The White Room album in studio | |
---|---|
Artista | The KLF |
Pubblicazione | 4 marzo 1991 |
Durata | 43:48 |
Dischi | 1 |
Tracce | 9 |
Genere | Musica house |
Etichetta | KLF Communications |
Produttore | The KLF |
Registrazione | 1987 - 1991 |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 250 000+) |
The KLF - cronologia | |
The White Room è il quarto album in studio del gruppo musicale britannico KLF, pubblicato il 4 marzo 1991.
Originalmente concepito dal gruppo come colonna sonora di un loro film omonimo, che non venne però mai portato a termine,[2][3] l'album include la cosiddetta "stadium house trilogy", ovvero i singoli What Time Is Love?, 3 a.m. Eternal e Last Train to Trancentral.[4] Viene inoltre ricordato per essere stato il loro album di maggior successo commerciale.[5]
Segnando un ritorno alla musica da ballo del passato[4] The White Room si distingue dai dischi precedenti per il minore uso di campionamenti e la presenza di cantanti ospiti.[6][7][8] Fra i brani presenti vi sono, oltre alla nota e già citata What Time is Love? (quella presente nell'album è la nuova versione di un loro omonimo singolo dimenticato),[2] Build a Fire, che gioca sui suoni metallici di una chitarra,[3] No More Tears, una sorta di country-gospel,[2] e Justified and Ancient, un brano dalle sfumature soul.[9]