In questo articolo esploreremo il tema The Unusuals - I soliti sospetti da diverse prospettive, in modo da offrire una visione completa e dettagliata di questo argomento oggi così attuale. Analizzeremo le sue origini, le attuali tendenze correlate, i diversi approcci esistenti al riguardo e il suo impatto sulla società. Verranno inoltre esaminate le implicazioni pratiche e teoriche di The Unusuals - I soliti sospetti, nonché la sua rilevanza in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Attraverso un'analisi approfondita, speriamo di fornire ai nostri lettori una comprensione più profonda e sfumata di The Unusuals - I soliti sospetti e di incoraggiare un dialogo costruttivo su questo argomento.
The Unusuals - I soliti sospetti | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Unusuals |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 2009 |
Formato | serie TV |
Genere | poliziesco, commedia |
Stagioni | 1 |
Episodi | 10 |
Durata | 42 minuti (episodio) |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 16:9 |
Crediti | |
Ideatore | Noah Hawley |
Interpreti e personaggi | |
| |
Casa di produzione | Totally Commercial Films, 26 Keys Productions, Sony Pictures Television |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Dall' | 8 aprile 2009 |
Al | 17 giugno 2009 |
Rete televisiva | ABC |
Prima TV in italiano | |
Dal | 21 gennaio 2011 |
Al | 26 marzo 2011 |
Rete televisiva | Sky Uno |
The Unusuals - I soliti sospetti (The Unusuals) è una serie televisiva statunitense del 2009 creata da Noah Hawley, cancellata dopo solo dieci episodi dalla ABC.
La serie è stata trasmessa in Italia da Sky Uno a partire dal 21 gennaio 2011.
Stagione | Episodi | Prima TV originale | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 10 | 2009 | 2011 |