In questo articolo esploreremo The Omaha Trail, un argomento affascinante che ha catturato l'attenzione di esperti e hobbisti. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni in campo scientifico, The Omaha Trail ha suscitato un interesse senza precedenti negli ultimi anni. Nelle pagine seguenti esamineremo le diverse sfaccettature di The Omaha Trail, dalle sue origini alla sua evoluzione oggi. Attraverso un'analisi approfondita ed esempi concreti, speriamo di fornire uno sguardo arricchente e approfondito su The Omaha Trail, in modo che i nostri lettori possano comprenderne meglio l'importanza e l'influenza nel mondo contemporaneo.
The Omaha Trail | |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1942 |
Durata | 62 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37 : 1 |
Genere | western |
Regia | Edward Buzzell e, non accreditato, Edward L. Cahn |
Soggetto | Jesse Lasky Jr. |
Sceneggiatura | Jesse Lasky Jr., Hugo Butler |
Produttore | Jack Chertok |
Casa di produzione | Metro-Goldwyn-Mayer |
Fotografia | Sidney Wagner |
Montaggio | Conrad A. Nervig |
Musiche | David Snell |
Scenografia | Cedric Gibbons |
Trucco | Jack Dawn |
Interpreti e personaggi | |
|
The Omaha Trail è un film western statunitense del 1942 diretto da Edward Buzzell e da Edward L. Cahn (non accreditato).
Il film, diretto da Edward Buzzell e da Edward L. Cahn (non accreditato) su una sceneggiatura di Jesse Lasky Jr. e Hugo Butler e un soggetto dello stesso Lasky, fu prodotto dalla Metro-Goldwyn-Mayer e girato a Chatsworth (Los Angeles) e a Sonora, in California dal 14 maggio al 25 giugno 1942.
Il film fu distribuito negli Stati Uniti nel settembre del 1942 dalla Metro-Goldwyn-Mayer e dalla Comet Video per l'home video. È stato distribuito anche in Giappone dal 26 settembre 1950.