Al giorno d'oggi, The Mystic è diventato un argomento di interesse generale che ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. La rilevanza di The Mystic ha generato un dibattito che spazia dagli ambiti politici e sociali alle conversazioni quotidiane. Per decenni The Mystic è stato oggetto di studi e ricerche in diversi campi del sapere, che hanno dato origine a un vasto bagaglio di conoscenze sulla sua importanza e sul suo impatto sulla società moderna. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di The Mystic e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana, analizzandone l'evoluzione nel tempo e le sue implicazioni future.
The Mystic | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Mystic |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1925 |
Durata | 70 min (7 rulli / 1.873,61 metri) |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33 : 1 film muto |
Genere | drammatico |
Regia | Tod Browning |
Soggetto | Tod Browning |
Sceneggiatura | Waldemar Young |
Casa di produzione | Metro-Goldwyn-Mayer |
Fotografia | Ira H. Morgan (come Ira Morgan) |
Montaggio | Frank Sullivan (non accreditato) |
Scenografia | Cedric Gibbons, Hervey Libbert |
Costumi | André-ani (non accreditato) Erté (non accreditato) Costumi per Miss Pringle |
Interpreti e personaggi | |
|
The Mystic è un film muto drammatico del 1925 diretto da Tod Browning.
Zara, Zazarack e Michael Nash uniscono i loro sforzi per impadronirsi del patrimonio di Doris, una ricca ereditiera. I tre, una zingara ladra, un soldato confederato e il tutore della ragazza, confezionano un testamento falso per mettere le mani sul denaro dell'eredità. Dopo aver organizzato una falsa seduta spiritica, riescono a turlupinare la giovane e ingenua Doris. Michael, però, viene preso dai rimorsi di coscienza e le restituisce il denaro. Zara, rimandata dalla polizia in Ungheria, viene raggiunta nel suo paese da Michael, ormai innamorato di lei.
il film, prodotto dalla MGM, venne girato dall'8 aprile all'11 maggio 1925.
Distribuito dalla MGM, il film uscì nelle sale statunitensi il 30 agosto 1925.
Alias