In questo articolo esploreremo l'impatto che The Mummy's Tomb ha avuto su diversi aspetti della società contemporanea. Fin dalla sua comparsa, The Mummy's Tomb ha generato dibattiti, controversie e cambiamenti significativi in vari ambiti. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo come The Mummy's Tomb ha influenzato la politica, l'economia, la cultura, la tecnologia e altri aspetti importanti della nostra vita quotidiana. Inoltre, approfondiremo il passato, il presente e il futuro di The Mummy's Tomb, per comprenderne meglio l'evoluzione e il significato nel contesto attuale. Questo articolo si propone di offrire una visione completa e approfondita di The Mummy's Tomb, con l'obiettivo di fornire al lettore una comprensione più ampia e arricchente di questo fenomeno.
The Mummy's Tomb | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Mummy's Tomb |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1942 |
Durata | 61 min |
Dati tecnici | b/n |
Genere | orrore |
Regia | Harold Young |
Sceneggiatura | Griffin Jay e Henry Sucher |
Produttore | Ben Pivar |
Casa di produzione | Universal Pictures |
Fotografia | George Robinson |
Montaggio | Milton Carruth |
Effetti speciali | Tim Baar, John P. Fulton |
Scenografia | Jack Otterson (art director) Russell A. Gausman (set decorator) |
Costumi | Vera West |
Trucco | Jack Pierce |
Interpreti e personaggi | |
|
The Mummy's Tomb è un film del 1942 diretto da Harold Young.
È il sequel di The Mummy's Hand, prodotto dalla Universal nel 1940. In Italia il film è inedito nelle sale ed è andato in onda in versione originale sottotitolato nel circuito satellitare.
Sono passati trent'anni dalla scoperta della tomba della principessa Ananka e la mummia fa un viaggio negli Stati Uniti accompagnata dal sacerdote Bey che vuole vendicarsi dell'archeologo Banning.
Alcune scene del film sono riprese dal film precedente The Mummy's Hand.