The Mad Doctor

In questo articolo approfondiremo l’impatto che The Mad Doctor ha avuto sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, The Mad Doctor ha generato un dibattito costante e suscitato un diffuso interesse in vari ambiti di studio. Nel corso degli anni, The Mad Doctor ha assunto particolare significato e rilevanza, influenzando il modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi dettagliata, esploreremo le molteplici sfaccettature di The Mad Doctor, la sua evoluzione nel tempo e il suo ruolo nel plasmare la nostra realtà attuale. Questo articolo cerca di offrire una visione panoramica e arricchente di The Mad Doctor, con lo scopo di promuovere una maggiore comprensione e apprezzamento della sua importanza nel contesto attuale.

Disambiguazione – Se stai cercando il cortometraggio animato, vedi Topolino e lo scienziato pazzo.
The Mad Doctor
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1941
Durata90 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generepoliziesco, thriller
RegiaTim Whelan
SceneggiaturaHoward J. Green, Ben Hecht, Charles MacArthur
ProduttoreGeorge M. Arthur
Casa di produzioneParamount Pictures
FotografiaTed Tetzlaff
MontaggioArchie Marshek
Effetti specialiGordon Jennings
MusicheVictor Young
ScenografiaHans Dreier, Robert Usher
CostumiEdith Head
Interpreti e personaggi

The Mad Doctor è un film del 1941 diretto da Tim Whelan.

È un thriller poliziesco statunitense con Basil Rathbone, Ellen Drew e John Howard.

Trama

Produzione

Il film, diretto da Tim Whelan su una sceneggiatura di Howard J. Green, Ben Hecht e Charles MacArthur, fu prodotto da George M. Arthur per la Paramount Pictures e girato nei Paramount Studios a Hollywood, Los Angeles, California, dal 22 gennaio a metà marzo 1940. I titoli di lavorazione furono A Date with Destiny e Destiny.[1]

Distribuzione

Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 14 febbraio 1941 al cinema dalla Paramount Pictures.

Altre distribuzioni:

Critica

Secondo Leonard Maltin il film "non è un horror ma un B-movie" di base interessante ma che mancherebbe il suo obiettivo.[2]

Note

  1. ^ (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 12 ottobre 2013.
  2. ^ Leonard Maltin, Guida ai film 2009, Dalai editore, 2008, p. 1207, ISBN 8860181631. URL consultato il 12 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2013).

Collegamenti esterni