In questo articolo, l'argomento The Live Wire (film 1935) verrà affrontato da diverse prospettive e discussioni. The Live Wire (film 1935) è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito in diversi ambiti, generando grandi aspettative tra gli esperti e il grande pubblico. Nelle righe successive verranno approfondite le implicazioni, le ricadute e le possibili soluzioni legate a The Live Wire (film 1935), al fine di offrire una visione esaustiva e illuminante su questo argomento. Inoltre, verranno prese in considerazione opinioni e approcci diversi per arricchire l'analisi e fornire una visione multidimensionale di The Live Wire (film 1935).
The Live Wire | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Live Wire |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1935 |
Durata | 57 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | azione, commedia, sentimentale |
Regia | Harry S. Webb |
Soggetto | Leon Metzetti (come Leon Metz) |
Sceneggiatura | Carl Krusada (come Carl Hartman) |
Produttore | Bernard B. Ray Harry S. Webb (associato) |
Casa di produzione | Reliable Pictures Corporation |
Fotografia | J. Henry Kruse e Abe Scholtz |
Montaggio | Fred Bain |
Musiche | Lee Zahler (direttore musicale) |
Scenografia | Jerry Kumler |
Interpreti e personaggi | |
|
The Live Wire è un film del 1935 prodotto e diretto da Harry S. Webb e interpretato da Richard Talmadge, George Walsh e Alberta Vaughn. L'attrice, con questo film, diede l'addio alla sua carriera cinematografica.
Due archeologi, Sneed e Harris, trovano in un negozio di antiquariato un vaso che fa parte di un tesoro perduto. I due professori ingaggiano il marinaio che ha trovato il vaso, assumendolo come guida. Quindi partono, imbarcandosi sulla nave del capitano King. Tra i membri dell'equipaggio, però, si trova anche Bull Dennis, che cova del rancore nei confronti del suo vecchio nemico Dick Nelson, il marinaio del vaso.
Il film fu prodotto dalla Reliable Pictures Corporation.
Distribuito dalla Reliable Pictures Corporation, il film uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 1º novembre 1935.