Oggi The Last Customer è un argomento che genera grande interesse e dibattito in diversi ambiti della società. L'importanza di The Last Customer è cresciuta negli ultimi anni, poiché sempre più persone sono interessate a saperne di più su di lui, sulle sue caratteristiche, sul suo impatto e sulla sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Da diverse prospettive, The Last Customer è stato oggetto di studio, analisi e riflessione, che ha permesso di comprenderne meglio l'importanza e le applicazioni in diversi contesti. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di The Last Customer, esplorandone l'importanza e l'influenza sulla nostra società attuale.
The Last Customer | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2002 |
Durata | 23 min |
Genere | documentario |
Regia | Nanni Moretti |
Fotografia | Elia Lyssy |
Montaggio | Clelio Benevento |
The Last Customer è un cortometraggio del 2002 diretto da Nanni Moretti.
Fu presentato fuori concorso al 56º Festival di Cannes.[1]
Il cortometraggio racconta l'ultima giornata prima della chiusura di una vecchia farmacia di New York. La farmacia, di proprietà di una famiglia di italo-americani (i Gandini), dopo cinquant'anni di attività verrà infatti distrutta. Nel giorno dell'addio all'attività i proprietari e i vecchi clienti si abbracciano, mostrando l'importanza del ruolo di questo negozio per il loro quartiere.