The Empire of Diamonds

In questo articolo esploreremo The Empire of Diamonds e il suo impatto su diversi aspetti della nostra vita. The Empire of Diamonds è un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone negli ultimi anni, poiché copre una vasta gamma di situazioni e contesti. Dalla sua influenza nella sfera personale alla sua importanza nel mondo professionale, The Empire of Diamonds gioca un ruolo cruciale nel modo in cui viviamo e funzioniamo nella società. In questo articolo analizzeremo diverse prospettive e casi di studio relativi a The Empire of Diamonds, con l'obiettivo di comprendere meglio la sua rilevanza e come può influenzare le nostre decisioni e azioni quotidiane.

The Empire of Diamonds
film perduto
Titolo originaleThe Empire of Diamonds
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1920
Durata60 min (USA)

80 min (Francia)

Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33:1
film muto
Generedrammatico, giallo
RegiaLéonce Perret
SoggettoValentin Mandelstamm (romanzo)
SceneggiaturaLéonce Perret
ProduttoreLéonce Perret
Casa di produzioneLéonce Perret
FotografiaRené Guissart, Harry Hardi, Alfred Ortlieb
ScenografiaJohn Birkel (direttore tecnico)
Interpreti e personaggi

The Empire of Diamonds è un film muto del 1920 diretto da Léonce Perret. La sceneggiatura, firmata dallo stesso regista (anche produttore del film), si basa su Le Empire du diamant di Valentin Mandelstamm, romanzo pubblicato a Parigi nel 1914[1].

Trama

Produzione

Il film, prodotto dalla casa di produzione di Léonce Perret, venne girato parte in Costa Azzurra (a Nizza, Montecarlo e Cap Martin), a Parigi, Londra e New York e a bordo di un transatlantico[1].

Distribuzione

Il copyright del film, richiesto dalla Pathé Exchange, Inc., fu registrato il 2 dicembre 1920 con il numero LU15864[1][2].
Distribuito dalla Pathé Exchange, il film uscì nelle sale statunitensi il 19 dicembre 1920.

Non si conoscono copie ancora esistenti della pellicola che viene considerata presumibilmente perduta[2].

Note

Collegamenti esterni