Nel mondo di oggi, The Dalton Gang è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone, aziende e organizzazioni. Fin dalla sua nascita, The Dalton Gang ha catturato l'attenzione della società e ha generato infiniti dibattiti, discussioni e riflessioni sulla sua importanza, impatto ed evoluzione. Che sia a livello personale, professionale, sociale o culturale, The Dalton Gang è riuscito a trascendere i confini e si è affermato oggi come un punto di riferimento chiave. Per questo motivo è fondamentale analizzare e affrontare in maniera profonda e dettagliata tutti gli aspetti legati a The Dalton Gang, per comprenderne meglio l’influenza e la rilevanza nella nostra vita quotidiana.
The Dalton Gang | |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1949 |
Durata | 58 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | western |
Regia | Ford Beebe |
Sceneggiatura | Ford Beebe |
Produttore | Ron Ormond |
Casa di produzione | Donald Barry Productions |
Fotografia | Ernest Miller |
Montaggio | Hugh Winn |
Scenografia | Fred Preble (art director) Ted Offenbecker (set decorator) |
Trucco | Paul Stanhope |
Interpreti e personaggi | |
|
The Dalton Gang è un film del 1949 diretto da Ford Beebe.
È un western statunitense con Don 'Red' Barry, Robert Lowery e James Millican.
Il film, diretto e sceneggiato da Ford Beebe, fu prodotto da Ron Ormond[1] per la Donald Barry Productions[2] e girato nell'Iverson Ranch a Chatsworth, Los Angeles, California,[3] da fine giugno all'inizio di luglio 1949.[4]
Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 21 ottobre 1949[5] al cinema dalla Screen Guild Productions.[2]
Altre distribuzioni:[5]
La tagline è: Outlaw Hunt!... for the most daring bad men of a dangerous era....[6]