The Border Line

In questo articolo approfondiremo The Border Line, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone negli ultimi anni. The Border Line è un argomento di grande attualità oggi e il suo impatto si è fatto sentire in diversi ambiti, dalla società alla tecnologia. Per molto tempo The Border Line è stato oggetto di dibattiti e discussioni, sia a livello accademico che tra il pubblico in generale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a The Border Line, analizzando la sua storia, la sua evoluzione e la sua influenza sul mondo moderno. Inoltre, esamineremo le implicazioni che The Border Line ha sulla nostra vita quotidiana e sul futuro.

The Border Line
Titolo originaleThe Border Line
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1916
Durata900 metri (3 rulli)
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33 : 1
film muto
Generedrammatico
RegiaLawrence C. Windom
Casa di produzioneEssanay Film Manufacturing Company
Interpreti e personaggi

The Border Line è un cortometraggio muto del 1916 diretto da Lawrence C. Windom (con il nome L.C. Windom).

Trama

Produzione

Il film, che fu prodotto dalla Essanay Film Manufacturing Company, venne girato nell'Illinois[1] con una cinepresa Bell & Howell[2].

Distribuzione

Distribuito dalla General Film Company, il film - un cortometraggio in tre bobine - uscì nelle sale cinematografiche USA il 25 novembre 1916.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni