Nell'articolo di oggi esploreremo The Billionaire, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e culture. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni in campo scientifico, The Billionaire ha generato dibattiti, ricerche e riflessioni profonde. Nel corso della storia, The Billionaire ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo umano, influenzando tutto, dalle relazioni interpersonali ai progressi tecnologici. In questo articolo approfondiremo le varie sfaccettature di The Billionaire, analizzando la sua attualità e la sua proiezione nel futuro. Preparati a scoprire tutto quello che c'è da sapere su The Billionaire!
The Billionaire | |
---|---|
Titolo originale | The Billionaire |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1914 |
Durata | 900 metri (3 rulli) |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33 : 1 film muto |
Genere | commedia |
Regia | James Kirkwood |
Soggetto | dal lavoro teatrale The Billionaire |
Sceneggiatura | Frank E. Woods |
Produttore | Marc Klaw, Abraham L. Erlanger |
Casa di produzione | Biograph Company, Klaw & Erlanger[1] |
Interpreti e personaggi | |
|
The Billionaire è un cortometraggio muto del 1914 diretto da James Kirkwood e interpretato da Marshall Neilan e da Gertrude Bambrick.
La sceneggiatura di Frank E. Woods si basa su un successo di Broadway, la commedia musicale The Billionaire che aveva debuttato il 29 dicembre 1902 al Daly's Theatre e che era rimasta in cartellone per 112 rappresentazioni[2].
Il film venne prodotto dalla Biograph Company e dalla Klaw & Erlanger, che aveva prodotto il musical originale a Broadwway[2].
Il film - un cortometraggio in tre bobine - fu distribuito dalla General Film Company, che lo fece uscire nelle sale statunitensi il 27 giugno 1914. Ne venne fatta una riedizione, distribuita sul mercato americano il 26 luglio 1916[3].