The Best Things in Life Are Free

Oggi vogliamo parlare di The Best Things in Life Are Free, un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi tempi. The Best Things in Life Are Free è un argomento che genera opinioni contrastanti e che è stato oggetto di dibattito in diversi ambiti. La sua importanza risiede nell'impatto che ha sulla società odierna e nel modo in cui influenza la vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a The Best Things in Life Are Free, analizzandone le implicazioni e la sua attualità. Senza dubbio The Best Things in Life Are Free è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che merita di essere compreso a fondo.

Disambiguazione – Se stai cercando il film del 1956, vedi La felicità non si compra.
The Best Things in Life Are Free
singolo discografico
ArtistaJanet Jackson, Luther Vandross
Pubblicazione12 maggio 1992
Durata6:01
GenereDance pop
EtichettaA&M Records, Epic Records
ProduttoreJimmy Jam and Terry Lewis
Registrazione1991-1992
FormatiVinile
Janet Jackson - cronologia
Singolo precedente
(1991)
Singolo successivo
(1993)

The Best Things in Life Are Free è una canzone cantata in duetto dai cantanti statunitensi Janet Jackson e Luther Vandross, presente nella colonna sonora del film Pioggia di soldi (Mo' Money) e pubblicata come singolo il 12 maggio 1992 negli Stati Uniti e il 20 luglio dello stesso anno nel Regno Unito.

Descrizione

Composizione

Il brano, in stile rhythm and blues, dance pop e house, venne scritto, composto e prodotto dal duo di compositori e produttori musicali Jimmy Jam & Terry Lewis, che avevano già collaborato a due album di Janet Jackson, Control (1986) e Rhythm Nation 1814 (1989), durante la lavorazione del successivo album janet., che sarebbe stato pubblicato nel 1993. Il brano fu coscritto da Ronnie DeVoe e Michael Bivins dei New Edition, Harry Wayne Casey e Richard Finch.[1] Vi partecipano come ospiti i cantanti rhythm and blues e hip hop Bell Biv DeVoe e Ralph Tresvant, anch'essi membri dei New Edition.[1] Sulla collaborazione con Luther Vandross la cantante dichiarò:[2]

«È stato un piacere totale. Il posto di Luther nel pantheon dei cantanti soul è certo. Si deve tornare a Sam Cooke per trovare un cantante con la sensibilità e la finezza di Luther. Adoro la sua voce. Flessibilità. Intonazione giusta. Enunciazione perfetta. Un vero cantante. Ero contenta di fare una canzone dance e Luther è stato così gentile da adattarsi al mio stile ritmico. Grazie al suo genio è venuta perfettamente. Le tendenze verranno e se ne andranno ma l'arte di Luther durerà per sempre.»

Pubblicazione e successo

La canzone fu inserita nella colonna sonora del film Pioggia di soldi (1992), e venne nominata ai Grammy Awards come "Miglior singolo cantato da un gruppo o un duo". Raggiunse la posizione numero 10 nella classifica di Billboard ed ebbe un buon successo anche nel resto del mondo.[1] Fu inserita in seguito nelle raccolte Design of a Decade 1986/1996 e Number Ones di Janet Jackson, e One Night With You: The Best of Love, Volume 2 e Lovesongs di Luther Vandross.[1]

Classifiche

Classifica (1992) Posizione
Australia 2
Canada 4
Paesi Bassi 5
Francia 15
Nuova Zelanda 6
Regno Unito 2
Billboard (USA) 10
Rhythm and blues/hip hop (USA) 1
Dance (USA) 3

Note

  1. ^ a b c d Craig Halstead e Chris Cadman, Janet Jackson: For the Record, New Generation Publishing, 28 luglio 2010, ISBN 978-0755212583.
  2. ^ David Ritz, Janet Jackson Goes Deep on Her Early Challenges, Upcoming Music & the Joy of Motherhood, in Billboard, 17 maggio 2018.

Collegamenti esterni