The Ballad of Jean Charles de Menezes

Al giorno d'oggi, The Ballad of Jean Charles de Menezes è diventato un argomento di interesse per molte persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, la sua rilevanza nella storia, la sua influenza sulla cultura popolare o per qualsiasi altro motivo, The Ballad of Jean Charles de Menezes ha catturato l'attenzione di individui di età, sesso e nazionalità diverse. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di The Ballad of Jean Charles de Menezes e ne discuteremo la rilevanza oggi. Dal suo impatto sul benessere delle persone al suo ruolo nell'economia globale, studieremo tutti gli aspetti relativi a The Ballad of Jean Charles de Menezes per fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di The Ballad of Jean Charles de Menezes e scopri tutto dietro il suo significato!

The Ballad of Jean Charles de Menezes
ArtistaRoger Waters
Autore/iRoger Waters
GenereRock acustico
Rock progressivo
Data2011
Durata1:54

The Ballad of Jean Charles de Menezes è un brano musicale scritto da Roger Waters. È stato eseguito in tutte le date del suo The Wall Live tour a partire da quella del 16 giugno 2011 a Berlino, tra Another Brick in the Wall (Part II) e Mother.

Struttura del brano

Il brano, lento e breve, costituisce una "coda" acustica di Another Brick in the Wall (Part II), riprendendone anche un verso del testo. Gli strumenti principali sono la chitarra acustica (suonata da Waters) e l'organo (suonato da suo figlio Harry), che introducono il brano insieme, per poi venire seguiti da basso, batteria, chitarra elettrica e un coro. Il testo è incentrato sulla figura di Jean Charles de Menezes, ventisettenne brasiliano ucciso il 22 luglio 2005 dagli uomini del Metropolitan Police Service alla stazione della metropolitana di Stockwell, Londra, dopo essere stato erroneamente identificato come uno dei latitanti implicati nel fallito attentato del giorno precedente. Questi eventi hanno avuto luogo due settimane dopo gli attentati del 7 luglio, in cui 52 persone rimasero uccise.

Formazione