Nel mondo di oggi, Thales Monteiro è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e interesse. Fin dalla sua apparizione ha generato dibattiti e discussioni, diventando un punto cruciale in diversi ambiti. Il suo impatto è stato così significativo che è riuscito a oltrepassare i confini e raggiungere l’attenzione di vari settori, sia a livello locale che globale. Nel corso del tempo, Thales Monteiro si è evoluto e ha acquisito connotazioni diverse, rendendolo un argomento estremamente complesso e multidimensionale. Ecco perché è essenziale analizzare e comprendere a fondo Thales Monteiro, per poterlo affrontare consapevolmente e apertamente, consentendo così l'arricchimento e l'espansione della conoscenza attorno a questa rilevante questione.
Thales | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Thales Monteiro (Araraquara, 20 febbraio 1925 – San Paolo, 2 aprile 1993[1]) è stato un cestista brasiliano.
Con il Brasile ha disputato i Giochi olimpici di Helsinki 1952 e due dei Campionati mondiali (1950, 1954).