Teste di cocco

Nel mondo moderno, Teste di cocco ha assunto un ruolo di primo piano nella società odierna. Questa figura o argomento ha suscitato ampio interesse e ha generato numerosi dibattiti in diversi ambiti. Con il passare del tempo Teste di cocco si è evoluto in modo tale da segnare un prima e un dopo nella storia. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Teste di cocco e la sua influenza oggi. Analizzeremo il suo impatto su cultura, politica, tecnologia e altri aspetti rilevanti. Inoltre, esamineremo le implicazioni di Teste di cocco nel mondo contemporaneo e come ha plasmato il modo in cui viviamo e pensiamo.

Teste di cocco
Manuela Arcuri in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2000
Durata100 min
Generecommedia
RegiaUgo Fabrizio Giordani
SoggettoUgo Fabrizio Giordani, Alfredo Arciero
SceneggiaturaLeo Benvenuti, Piero De Bernardi
Casa di produzioneMedusa Film, Freeway
Distribuzione in italianoMedusa Film
FotografiaMarcello Montarsi
MontaggioNicola Barnaba
MusicheGiovanni Nuti, Riccardo Galardini
Interpreti e personaggi

Teste di cocco è un film del 2000 diretto da Ugo Fabrizio Giordani.

Trama

Tommaso Tiraboschi, chirurgo plastico, e Pietro Tiraboschi, modello, sono due fratelli dalle carriere professionali mediocri, molto diversi tra loro e sempre in disaccordo su tutto. Alla riesumazione del padre, morto nel 1969 in Malaysia, scoprono che in realtà la bara è vuota. Volendo fare chiarezza sull'episodio, i due partono per la Malesia. All'agenzia funebre che si occupò della spedizione della bara risulta che il mittente fu Filippo Becheroni, l'ex socio del padre. Dopo averlo rintracciato, i due fratelli scoprono che l'uomo, in realtà, non spedì la bara in Italia, che il padre morì nel Borneo nel 1975 e che risulta sepolto a Kuala Lumpur.

Aiutati da Nina, la figlia di Filippo, i due scoprono che anche questa tomba è vuota. I tre iniziano quindi un viaggio che li porterà a scoprire tante altre finte tombe che l'uomo ha lasciato ad altrettante donne, con le quali ha anche avuto vari figli. Anche Nina, che aveva sempre rifiutato la corte serrata dei due uomini, rivela di essere loro sorella, poiché il padre aveva avuto una storia con la moglie del suo socio.

Dopo varie peripezie, i tre scoprono che il padre è realmente morto e che ha lasciato a tutti i figli un'isola privata con un grande villaggio vacanze. Tommaso e Pietro, stanchi della loro vecchia vita in Italia, decidono dunque di rimanere in Malesia. Per chiudere i conti con il passato trovano una soluzione collaudata: inviano alla famiglia due bare. Mentre si godono il meritato relax e vita di lusso, Nina si denuda davanti ai suoi fratelli e tutti e tre con maschera e pinne giocano all'inseguimento sott'acqua.

Altri progetti

Collegamenti esterni