Testa di Cristo coronato di spine (Cima da Conegliano)

In questo articolo approfondiremo il tema Testa di Cristo coronato di spine (Cima da Conegliano), che negli ultimi anni ha acquisito rilevanza a causa del suo impatto su diversi aspetti della società. A partire da Testa di Cristo coronato di spine (Cima da Conegliano) è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti, tra cui politica, economia, scienza e cultura popolare. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Testa di Cristo coronato di spine (Cima da Conegliano), nonché la sua influenza sul mondo di oggi. Inoltre, approfondiremo le possibili implicazioni future di Testa di Cristo coronato di spine (Cima da Conegliano) e le possibili soluzioni che sono state proposte per affrontare le sfide che pone. Preparati a immergerti in un'analisi profonda e completa di Testa di Cristo coronato di spine (Cima da Conegliano)!

Testa di Cristo coronato di spine
AutoreCima da Conegliano
Data1510
TecnicaOlio su tavola
Dimensioni36,8×29,2 cm
UbicazioneNational Gallery, Londra

La Testa di Cristo coronato di spine è un dipinto a olio su tavola (36,8x29,2 cm) di Cima da Conegliano, del 1510 e conservato nella National Gallery di Londra.

L'opera raffigura il volto di Cristo con la corona di spine e il mantello datogli in scherno dai soldati prima della Crocifissione. L'episodio è raccontato nel Nuovo Testamento (ad esempio, in Giovanni: 19,1-3). Nel dipinto si ha un primo piano di Cristo dove si vede un pezzo di tunica blu; ha i capelli marroni e lunghi, la barba e gli occhi rossi come se avesse pianto o stesse per piangere.

Collegamenti esterni